mercoledì 16 aprile 2025

Manuale pratico per chi ha una casa in campagna e un pezzetto di paesaggio rurale, con indicazioni concrete, per il mese aprile.


Ho estratto dalla  DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE OSSERVATORIO FITOSANITARIO 28 marzo 2025, n. 48 Norme eco-sostenibili per la difesa fitosanitaria e il controllo delle infestanti delle colture agrarie nella Regione Puglia - 2025 pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 30 del 14-4-2025 le informazioni compatibili con le coltivazioni attive ad aprile in Puglia. Ecco un manuale pratico per chi ha una casa in campagna e un pezzetto di paesaggio rurale, con indicazioni concrete, per il mese aprile.


🌱 Manuale del Coltivatore Rurale - Aprile in Campagna (Regione Puglia)

Colture attive e consigliate ad aprile

Aprile è un mese cruciale per l’avvio e la gestione di molte colture orticole, arboree e in serra. Le temperature iniziano a salire, le giornate si allungano e molte specie entrano in fase vegetativa o produttiva.

🥬 Ortaggi e baby leaf

  • Lattuga, lattughino, spinacino, dolcetta, bietola rossa, finocchio, brassiche baby leaf

    • Consigli agronomici

      • Effettua ampie rotazioni per evitare accumuli patogeni nel suolo.

      • Evita ristagni idrici con drenaggio efficace.

      • Irrigazioni contenute e bilanciate.

      • Evita semine troppo fitte: favoriscono umidità e marciumi.

      • Utilizza seme sano o conciato.

      • Arieggia bene le serre/tunnel.

      • Ricorri alla pacciamatura e alla solarizzazione (copertura con teli trasparenti per disinfettare il suolo).

      • Se presenti nematodi: interramento di panelli di brassicacee (es. senape, rafano) a 15-20 cm di profondità.

🌿 Aromatiche e ortaggi da foglia

  • Rucola, senape, rapanello, cicorie (radicchio), cavoli a foglia

    • Inizia i trapianti nelle aree soleggiate.

    • Sorveglia per afidi, peronospora e oidio. Usa preferibilmente estratti naturali come olio essenziale d’arancio o zolfo solo se necessario.

    • Mantieni ben arieggiate le chiome e limita le irrigazioni in eccesso.

🍅 Pomodoro da mensa (inizio ciclo)

  • In coltura protetta, inizia la difesa dopo il secondo palco fruttifero.

  • Attenzione alle condizioni climatiche favorevoli allo sviluppo di patogeni.

  • Trattamenti solo se strettamente necessari e con prodotti a basso impatto ambientale.

🌳 Agrumi e fruttiferi (ripresa vegetativa)

  • Evita ristagni e potature drastiche.

  • Per problemi come marciume del colletto o muffa grigia, intervenire solo in annate piovose o in previsione di raccolte lunghe.

  • Elimina e brucia parti infette.

🍒 Ciliegio (fine fioritura)

  • Potatura verde per favorire circolazione d’aria e luce.

  • Limita l’azoto per evitare eccessiva vigoria.

  • Monitora il corineo (malattie fungine) e trattare solo se strettamente necessario.


🛠️ Tecniche pratiche da applicare ad aprile

  • Solarizzazione del terreno (dove possibile) in vista delle colture estive.

  • Pacciamatura con materiali naturali per limitare le infestanti.

  • Concimazione equilibrata: evita eccessi di azoto.

  • Disinfezione attrezzi da taglio con sali di ammonio quaternario.

  • Rotazioni con colture poco suscettibili per spezzare cicli patogeni.


🚫 Avversità da monitorare

  • Oidio: intervenire solo alla comparsa dei sintomi.

  • Peronospora: favorita da bagnature prolungate, attivarsi preventivamente con drenaggio e distanziamento.

  • Marciumi e muffe: evitare eccessiva umidità e ventilare le serre.

  • Afidi: controllare visivamente, intervenire con oli essenziali se necessario.

Nessun commento:

Posta un commento