domenica 9 marzo 2025

Analisi delle immagini di un albero. Probabilmente trattasi di un limone






Antonio Bruno, Dottore Agronomo esperto in diagnostica urbana e territoriale, formatore e giornalista pubblicista divulgatore scientifico
 
Dall'analisi delle immagini, il tuo albero di agrumi (probabilmente un limone) sembra essere affetto da una combinazione di problemi fitosanitari, tra cui:

Diagnosi

  1. Attacco di parassiti (minatrice serpentina degli agrumi o afidi)

    • Le foglie arricciate e con gallerie indicano la presenza della minatrice serpentina degli agrumi (Phyllocnistis citrella). Questo insetto scava gallerie nelle foglie giovani, causando deformazioni e rendendo la pianta più vulnerabile ad altre malattie.
    • Possibile presenza di afidi, che producono melata e favoriscono lo sviluppo di fumaggine.
  2. Carenza idrica o stress ambientale

    • Le foglie secche con margini marroni potrebbero indicare stress idrico, eccesso di calore o vento forte.
  3. Malattia fungina o batterica (es. Mal Secco o Antracnosi)

    • La necrosi delle foglie e il disseccamento dei rami potrebbero essere dovuti a una malattia fungina come l'antracnosi (Colletotrichum spp.) o il Mal Secco (Plenodomus tracheiphilus), una grave malattia batterica degli agrumi.
  4. Defogliazione dovuta a un attacco di insetti (es. lepidotteri o cocciniglie)

    • L'assenza di foglie su alcuni rami suggerisce la possibile presenza di larve di lepidotteri o cocciniglie che si nutrono delle foglie.

Terapia

Controllo della minatrice serpentina e degli afidi

  • Rimuovere manualmente le foglie gravemente infestate.
  • Trattare con olio di neem o un insetticida a base di bacillus thuringiensis (BT) per le larve.
  • Se l'infestazione è grave, usare un insetticida sistemico a base di imidacloprid o spinosad.

Controllo delle malattie fungine o batteriche

  • Spruzzare un fungicida rameico (es. poltiglia bordolese) ogni 15 giorni per prevenire infezioni fungine.
  • Se si sospetta il Mal Secco, tagliare i rami secchi fino alla parte sana e disinfettare gli attrezzi con candeggina diluita o alcool.

Miglioramento delle condizioni ambientali

  • Irrigare regolarmente ma senza ristagni.
  • Pacciamare la base dell’albero per trattenere l’umidità.
  • Se la pianta è in vaso, spostarla in un’area più riparata dal vento.

Concimazione e rinforzo

  • Applicare un concime bilanciato con azoto, fosforo e potassio (NPK 10-10-10) per favorire la ripresa vegetativa.
  • Usare un integratore a base di ferro e microelementi per rafforzare la pianta.

Potatura

  • Rimuovere i rami secchi e bruciarli per evitare la diffusione di malattie.
  • Eliminare i polloni e le parti gravemente infestate.

Dopo il trattamento, monitora la pianta per alcune settimane e ripeti i trattamenti preventivi se necessario. Se la situazione non migliora, potrebbe essere utile consultare un esperto agronomo per un’analisi più approfondita. 💚

Nessun commento:

Posta un commento