sabato 8 marzo 2025

Olivi in pericolo: come fermare la Xylella prima che sia troppo tardi

 


Olivi in pericolo: come fermare la Xylella prima che sia troppo tardi

Antonio Bruno, Dottore Agronomo esperto in diagnostica urbana e territoriale, formatore e giornalista pubblicista divulgatore scientifico

La diffusione della Xylella fastidiosa nella provincia di Bari rappresenta una minaccia significativa per l'olivicoltura locale. L'identificazione di una pianta infetta da Xylella fastidiosa sottospecie pauca ha portato l'Osservatorio fitosanitario regionale ad attuare misure di eradicazione, inclusa l'estirpazione dell'olivo infetto e delle piante circostanti sintomatiche. La sottospecie fastidiosa del batterio, inoltre, minaccia anche i vigneti, richiedendo interventi drastici come l'eradicazione delle piante nel raggio di 400 metri dal focolaio.

Sostituzione delle Varietà Sensibili con Varietà Resistenti

La sostituzione delle cultivar di olivo suscettibili con varietà resistenti è una strategia supportata dalla letteratura scientifica per contrastare la diffusione della Xylella fastidiosa. Studi hanno evidenziato che alcune cultivar, come il Leccino e la FS-17 (nota come Favolosa), mostrano una maggiore tolleranza o resistenza al batterio. La FS-17, derivata dalla cultivar Frantoio, è stata registrata nel 2017 dal CNR e si distingue per l'elevata produttività e qualità dell'olio, oltre alla resistenza alla Xylella. Recentemente, sono state identificate altre due varietà potenzialmente resistenti, ampliando le opzioni per il reimpianto in aree infette.

L'adozione di queste varietà potrebbe iniziare con la sostituzione degli alberi abbattuti nelle vicinanze di Bari, promuovendo una progressiva transizione verso un'olivicoltura più resiliente.

Proposta di Istituzione di un Osservatorio Olivicolo Pugliese

La proposta di istituire un Osservatorio Olivicolo Pugliese mira a proteggere, promuovere e sviluppare il settore olivicolo-oleario regionale. Le funzioni previste includono il censimento e il monitoraggio delle superfici olivetate, la raccolta e l'aggiornamento dei dati agronomici, sanitari e produttivi, il supporto alle strategie di prevenzione e contrasto delle fitopatie, in particolare della Xylella fastidiosa, e l'incentivazione della ricerca scientifica nel settore. La proposta prevede un investimento di 150.000 euro per gli anni 2025, 2026 e 2027.

Confronto con la Letteratura Scientifica e Proposte Alternative

La creazione di un osservatorio dedicato può contribuire a una gestione più efficace del settore olivicolo. Tuttavia, l'assegnazione di compiti specifici a personale aggiuntivo nell'attuale Osservatorio fitosanitario regionale potrebbe rappresentare un'alternativa efficiente, evitando la duplicazione delle strutture e ottimizzando le risorse disponibili.

Oltre alle misure proposte, la letteratura suggerisce ulteriori strategie per migliorare la sostenibilità e la competitività del settore olivicolo-oleario:

  • Innovazione Tecnologica: L'adozione di tecnologie avanzate, come la tracciabilità automatica nella filiera, può migliorare la sostenibilità e la competitività, riducendo le frodi e garantendo la qualità del prodotto.
  • Formazione e Consulenza: Investire nella formazione degli agricoltori e fornire servizi di consulenza agronomica può favorire l'adozione di pratiche agricole sostenibili e innovative, aumentando la produttività e la qualità delle produzioni.
  • Certificazioni di Qualità: Promuovere la certificazione di oli extra vergine premium può valorizzare il prodotto sul mercato, garantendo standard elevati di qualità, sostenibilità e proprietà nutraceutiche, aumentando il valore percepito e guidando i consumatori verso scelte più consapevoli.

In conclusione, la combinazione di misure come la sostituzione delle varietà suscettibili con quelle resistenti, l'ottimizzazione delle strutture di monitoraggio e supporto, l'innovazione tecnologica, la formazione e la promozione di certificazioni di qualità può contribuire in modo significativo alla resilienza e alla competitività del settore olivicolo-oleario pugliese.

Bibliografia

  1. Wikipedia - Cultivar FS-17: Informazioni sulla varietà Favolosa e le sue caratteristiche di resistenza alla Xylella. Disponibile su: https://it.wikipedia.org/wiki/Favolosa
  2. Olivo News - Varietà resistenti alla Xylella: Articolo che descrive nuove cultivar resistenti al batterio. Disponibile su: https://olivonews.it/altre-due-varieta-olivicole-da-olio-resistenti-a-xylella/
  3. Edagricole - Frodi e tracciabilità automatica: Studio sulle tecnologie per la tracciabilità nella filiera olivicola. Disponibile su: https://olivoeolio.edagricole.it/oliveto-e-frantoio/frodi-e-tracciabilita-automatica-olio-di-oliva-nella-filiera-olivicolo-olearia/
  4. Canale Energia - Rilancio del comparto agroalimentare: Proposte di Confagricoltura per il rilancio del settore olivicolo-oleario. Disponibile su: https://www.canaleenergia.com/rubriche/carbonfoodprint/cibus-rilanciare-il-comparto-agroalimentare-le-6-proposte-per-il-olivicolo-oleario-e-le-proposte-di-confagricoltura/

 

Nessun commento:

Posta un commento