Le calle ci insegnano che la vera
eleganza risiede nella semplicità.
Antonio Bruno, Dottore
Agronomo esperto in diagnostica urbana e territoriale, formatore e giornalista
pubblicista divulgatore scientifico
Le calle (Zantedeschia aethiopica) hanno
una presenza affascinante nella cultura e nelle case del Salento, intrecciando
significati simbolici, tradizioni locali e usi decorativi.
Origini e diffusione
Le calle, originarie dell’Africa
meridionale, si sono diffuse in Europa già dal XVIII secolo, grazie agli scambi
commerciali e all’interesse per le piante ornamentali. Nel Salento, con il suo
clima mite e il terreno fertile, la calla si è adattata bene, trovando spazio
nei giardini delle case rurali e nei cortili delle dimore nobiliari.
Simbolismo e tradizione popolare
Nel Salento, la calla è sempre stata
associata alla purezza, all'eleganza e al lutto. Per questo motivo:
Era spesso coltivata nei giardini delle
case signorili, come simbolo di raffinatezza e bellezza sobria.
Veniva utilizzata nei bouquet da sposa,
per rappresentare la purezza della sposa e la sacralità del matrimonio.
Era comune nei fiori per i funerali e
per le tombe, in segno di rispetto e memoria dei defunti.
Le calle nelle case salentine
Nelle abitazioni salentine di un tempo,
le calle erano spesso presenti in:
Corti interne e giardini: Piantate lungo
i pozzi o accanto alle mura bianche di calce, regalavano un tocco di eleganza
naturale.
Case patronali: Venivano inserite in
grandi vasi di terracotta o sistemate in aiuole accanto ad agrumi e piante
aromatiche.
Altari domestici: In alcune famiglie, le
calle adornavano piccoli angoli votivi con immagini sacre, per la loro
associazione con la Vergine Maria.
Declino e ritorno della calla
Con la modernizzazione e l’abbandono di
molte tradizioni agricole, la coltivazione delle calle nelle case salentine è
diminuita nel corso del XX secolo. Tuttavia, oggi stanno tornando di moda nei
giardini e nelle decorazioni floreali, apprezzate per la loro eleganza senza
tempo e la loro resistenza.
Oggi, le calle nel Salento rappresentano
un ponte tra passato e presente, un fiore che racconta storie di bellezza,
memoria e tradizione.
Ecco la bibliografia con i link espliciti:
"Case a corte nel Salento"
Un approfondimento sulle case a corte
tradizionali del Salento, il loro uso e la loro architettura.
https://it.wikipedia.org/wiki/Case_a_corte_nel_Salento
"Le case contadine nel Salento, tra
arredamento e società dell’epoca"
Analizza la struttura delle case
contadine, l’uso degli spazi esterni e il ruolo dell’ortale nella vita
quotidiana.
https://www.ecclesiacesarina.com/.../le-case-contadine...
"Il fascino intramontabile
dell’architettura salentina: un viaggio nei centri storici e nell’arredamento
locale"
Descrive l’evoluzione dell’architettura
e dell’arredamento tradizionale salentino.
https://www.immobilinelsalento.com/il-fascino...
"Case tipiche salentine: il fascino
del passato"
Un’analisi sulle tipologie abitative
tradizionali, tra cui le pajare e le liame.
https://salentoagency.it/case-tipiche-salentine-il...
"Le Case a Corte del Salento:
tradizione, architettura e socialità"
Approfondisce il ruolo sociale e
architettonico delle case a corte nel Salento.
https://www.immobilinelsalento.com/le-case-a-corte-del...
Questi link offrono una panoramica sulla storia, l’architettura e le tradizioni delle abitazioni nel Salento, fornendo un contesto utile per comprendere come le calle abbiano trovato spazio nelle case della regione. 🌿
Nessun commento:
Posta un commento