lunedì 10 marzo 2025

Report Scientifico sulla Gestione Integrata delle Risorse Idriche (IWRM)

 


Report Scientifico sulla Gestione Integrata delle Risorse Idriche (IWRM)

Antonio Bruno, Dottore Agronomo esperto in diagnostica urbana e territoriale, formatore e giornalista pubblicista divulgatore scientifico

Introduzione

La Gestione Integrata delle Risorse Idriche (IWRM) è un approccio olistico che mira a coordinare la gestione dell'acqua, della terra e delle risorse correlate per massimizzare il benessere economico e sociale in modo equo, senza compromettere la sostenibilità degli ecosistemi vitali. Questo approccio è diventato sempre più rilevante in un contesto globale di crescente scarsità idrica, cambiamenti climatici e pressioni antropiche sulle risorse naturali. L'IWRM si basa su principi di partecipazione, equità ed efficienza, e richiede una pianificazione che coinvolga tutti gli stakeholder, dai governi alle comunità locali.

Principi dell'IWRM

L'IWRM si fonda su tre pilastri principali:

  1. Equità: Garantire un accesso equo all'acqua per tutti gli utenti, compresi i gruppi vulnerabili e le generazioni future.

  2. Efficienza: Ottimizzare l'uso delle risorse idriche per massimizzare i benefici economici e sociali.

  3. Sostenibilità ambientale: Proteggere gli ecosistemi acquatici e garantire che le risorse idriche siano gestite in modo da preservarle per il futuro.

Questi principi sono supportati da strumenti di governance, pianificazione e gestione che includono la partecipazione pubblica, la gestione basata sui bacini idrografici e l'uso di tecnologie avanzate per il monitoraggio e la gestione delle risorse idriche.

Caso di Studio: Bacino del Fiume Murray-Darling, Australia

Il bacino del fiume Murray-Darling in Australia rappresenta uno dei casi di studio più significativi per l'applicazione dell'IWRM. Questo bacino, che copre un'area di oltre un milione di chilometri quadrati, è stato soggetto a una gestione frammentata e a un uso eccessivo delle risorse idriche, portando a gravi problemi ambientali come la salinizzazione del suolo, la riduzione della biodiversità e il deterioramento della qualità dell'acqua.

Implementazione dell'IWRM nel Bacino del Murray-Darling
  1. Pianificazione Basata sul Bacino Idrografico:

    • È stato istituito un Piano di Gestione del Bacino Murray-Darling che ha introdotto un approccio integrato alla gestione delle risorse idriche. Questo piano ha stabilito limiti sostenibili per l'estrazione dell'acqua, garantendo che i flussi ambientali fossero mantenuti per supportare gli ecosistemi acquatici.

  2. Partecipazione degli Stakeholder:

    • Il processo di pianificazione ha coinvolto una vasta gamma di stakeholder, tra cui agricoltori, comunità locali, governi statali e organizzazioni ambientaliste. Questo approccio partecipativo ha permesso di bilanciare i bisogni agricoli, urbani e ambientali, riducendo i conflitti tra i diversi gruppi di utenti.

  3. Strumenti Economici e di Mercato:

    • Sono stati introdotti strumenti economici come i mercati dell'acqua, che permettono agli utenti di acquistare e vendere diritti idrici. Questo sistema ha incentivato un uso più efficiente dell'acqua, riducendo gli sprechi e promuovendo pratiche agricole sostenibili.

  4. Monitoraggio e Adattamento:

    • Un sistema avanzato di monitoraggio delle risorse idriche è stato implementato per raccogliere dati in tempo reale sulla qualità e quantità dell'acqua. Questi dati sono utilizzati per adattare le politiche di gestione in base alle condizioni ambientali e climatiche in evoluzione.

Risultati e Lezioni Apprese

L'applicazione dell'IWRM nel bacino del Murray-Darling ha portato a significativi miglioramenti nella gestione delle risorse idriche. I flussi ambientali sono stati ripristinati, migliorando la salute degli ecosistemi acquatici e riducendo la salinizzazione del suolo. Inoltre, l'introduzione di mercati dell'acqua ha aumentato l'efficienza nell'uso delle risorse idriche, riducendo i conflitti tra agricoltori e altri utenti.

Tuttavia, il caso del Murray-Darling ha anche evidenziato alcune sfide, tra cui la complessità della governance multi-livello e la necessità di un adattamento continuo alle condizioni climatiche in cambiamento. Queste lezioni sono utili per altre regioni che intendono implementare l'IWRM.

Applicazione dell'IWRM in Altri Contesti

L'IWRM è stato applicato con successo in diverse regioni del mondo, tra cui:

  • Europa: Nel bacino del fiume Danubio, l'IWRM ha permesso di coordinare la gestione delle risorse idriche tra 19 paesi, migliorando la qualità dell'acqua e riducendo i conflitti transfrontalieri.

  • Africa: Nel bacino del fiume Niger, l'IWRM ha favorito la cooperazione tra i paesi dell'Africa occidentale, promuovendo lo sviluppo sostenibile e la riduzione della povertà.

  • America Latina: In Brasile, l'IWRM è stato utilizzato per gestire le risorse idriche nel bacino del fiume São Francisco, bilanciando i bisogni agricoli, energetici e ambientali.

Conclusioni

La Gestione Integrata delle Risorse Idriche (IWRM) rappresenta un approccio essenziale per affrontare le sfide globali legate alla scarsità idrica, ai cambiamenti climatici e alla crescente domanda di acqua. Il caso del bacino del Murray-Darling in Australia dimostra che, nonostante le complessità, l'IWRM può portare a risultati significativi in termini di sostenibilità ambientale, equità sociale ed efficienza economica.

Per implementare con successo l'IWRM, è fondamentale adottare un approccio partecipativo, utilizzare strumenti economici innovativi e investire in tecnologie avanzate per il monitoraggio e la gestione delle risorse idriche. Inoltre, è essenziale adattare le politiche di gestione alle condizioni locali e ai cambiamenti climatici, garantendo una gestione flessibile e resiliente delle risorse idriche.

Bibliografia

  1. Global Water Partnership (GWP). (2000). Integrated Water Resources Management. Technical Advisory Committee (TAC) Background Papers, No. 4.

  2. Murray-Darling Basin Authority (MDBA). (2012). The Basin Plan. Canberra, Australia.

  3. Biswas, A. K. (2004). Integrated Water Resources Management: A Reassessment. Water International, 29(2), 248-256.

  4. Pahl-Wostl, C. (2007). Transitions towards adaptive management of water facing climate and global change. Water Resources Management, 21(1), 49-62.

  5. UNESCO. (2009). IWRM Guidelines at River Basin Level. Paris, France.

  6. Grafton, R. Q., et al. (2013). Global insights into water resources, climate change and governance. Nature Climate Change, 3(4), 315-321.

  7. World Bank. (2010). Sustaining Water for All in a Changing Climate. Washington, DC.

  8. European Environment Agency (EEA). (2018). Water Management in Europe: Price and Non-Price Approaches to Water Conservation. Copenhagen, Denmark.

Questo report fornisce una panoramica completa dell'IWRM, con un focus sul caso di studio del bacino del Murray-Darling, e offre spunti per l'applicazione di questo approccio in altri contesti globali.

Nessun commento:

Posta un commento