![]() |
Ecco la visualizzazione grafica delle proiezioni per marzo
2025. La barra rossa rappresenta l'indice SPI di febbraio (siccità), mentre la
barra arancione mostra la stima per marzo. La linea blu rappresenta l'umidità
del suolo (SMI) di febbraio, mentre quella azzurra è la proiezione per marzo.
La soglia di siccità estrema (-2 SPI) e quella del suolo secco (SMI < 0)
sono indicate con linee nere.
Siccità e
Cambiamento Climatico in Puglia: Analisi dei Dati di Febbraio e Proiezioni per
Marzo 2025
Antonio Bruno, Dottore Agronomo esperto in diagnostica urbana e territoriale, formatore e giornalista pubblicista divulgatore scientifico
Introduzione
Negli ultimi
mesi, il Sud Italia, e in particolare la Puglia, ha registrato un marcato
deficit di precipitazioni, con febbraio 2025 caratterizzato da livelli di
siccità estrema. L’analisi dell’indice SPI (Standardized Precipitation Index) e
dell’SMI (Soil Moisture Index) evidenzia un preoccupante calo dell’umidità del
suolo, aggravato da temperature superiori alla media storica. Questo rapporto
analizza i dati registrati a febbraio e fornisce una proiezione per marzo 2025,
valutando le possibili conseguenze per l’agricoltura, la gestione delle risorse
idriche e il rischio di incendi.
Dati di Febbraio 2025
Indice di Precipitazione Standardizzato (SPI) -
Siccità
- Bat: -6,59 (peggiore in Italia)
- Foggia: -4,46
- Bari: -3,44
- Lecce: -2,86
- Taranto: -2,7
- Brindisi: -2,7
Interpretazione:
Un valore SPI inferiore a -2 indica siccità estrema. Tutte le province pugliesi
si trovano in questa condizione, con la Bat e Foggia in una situazione
particolarmente critica.
Soil Moisture Index (SMI) - Umidità del Suolo
- Lecce: -0,63
- Brindisi: -0,72
- Taranto: -0,75 (peggiore)
Interpretazione:
Un valore SMI inferiore a 0 indica che il suolo è secco. Taranto, Brindisi e
Lecce mostrano condizioni critiche di aridità, con conseguenze dirette per
l'agricoltura.
Conseguenze
- Impatto Agricolo 🌾
- Il deficit idrico mette a
rischio le colture, specialmente nel Tavoliere delle Puglie, già sotto
stress.
- Rischio di riduzione della
produzione agricola e aumento dei costi per l'irrigazione.
- Emergenza Idrica 🚰
- Possibile necessità di
razionamenti idrici se la siccità persiste.
- Impatto sulle riserve d'acqua
per usi domestici e industriali.
- Aumento del Rischio Incendi 🔥
- Suolo arido e temperature
elevate aumentano la probabilità di incendi precoci.
- Effetti sul Microclima ☀️
- La siccità e il suolo secco
possono intensificare l'effetto isola di calore nelle città.
👉 Prospettive: Senza un'inversione del trend a
marzo, l'emergenza siccità potrebbe peggiorare con l’arrivo della primavera e
dell’estate.
Ecco
un'analisi delle proiezioni per marzo 2025 sulla base dei dati forniti:
1. Temperature
- Considerando l'aumento costante
delle temperature nei mesi invernali, è probabile che marzo 2025 sarà più
caldo rispetto alla media 2003-2022.
- Il trend suggerisce un
proseguimento delle anomalie termiche positive, con valori sopra la media
degli ultimi 15 anni.
2. Precipitazioni
- La siccità di febbraio (-6,59
nella Bat, -4,46 a Foggia, -3,44 a Bari, -2,86 a Lecce, -2,7 a Taranto e
Brindisi) indica un deficit persistente.
- Se il trend si mantiene, marzo
potrebbe registrare valori SPI ancora negativi, con il rischio di una
siccità prolungata nel Sud Italia.
- La possibilità di piogge
abbondanti per compensare il deficit appare bassa, dato il surplus
negativo accumulato nei mesi precedenti.
3. Umidità del suolo
- L'SMI già critico a febbraio
(-0,63 a Lecce, peggio a Taranto e Brindisi) indica un terreno già secco.
- Se marzo non porterà
precipitazioni significative, l’umidità del suolo continuerà a diminuire,
aggravando la siccità agricola.
- Le colture pugliesi,
specialmente nel Tavoliere, potrebbero risentire di un deficit idrico
crescente.
4. Conclusioni
- Scenario probabile: marzo 2025 continuerà il
trend di caldo anomalo e scarse precipitazioni, peggiorando la siccità
agricola.
- Conseguenze: criticità per il settore
agricolo, ulteriore stress idrico e rischio di incendi precoci con
l'avvicinarsi della primavera.
- Possibili variazioni: eventuali perturbazioni
potrebbero attenuare il deficit idrico, ma difficilmente invertiranno il
trend.
Bibliografia
- Il Sole 24 Ore - Lab24 (2025). Analisi delle
precipitazioni e dell’indice di siccità SPI in Italia.
- Standardized Precipitation
Index (SPI) -
World Meteorological Organization (WMO), guida all’uso degli indici di
siccità.
- Soil Moisture Index (SMI) - European Space Agency (ESA),
metodi di monitoraggio dell’umidità del suolo tramite telerilevamento.
- ARPA Puglia (2024). Monitoraggio
climatico e disponibilità idrica nel Sud Italia.
- CNR-ISAC (Consiglio Nazionale
delle Ricerche - Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima) (2024). Tendenze climatiche
e impatti della siccità in Italia.
- ISPRA (Istituto Superiore per
la Protezione e la Ricerca Ambientale) (2024). Rapporto sul cambiamento climatico in
Italia.
Nessun commento:
Posta un commento