lunedì 14 aprile 2025

Piano di Rigenerazione del Paesaggio Rurale della Provincia di Lecce ispirato da case studies internazionali (es. California, Israele, Andalusia, Portogallo) con allegato un business plan strategico

 


Onorevole Ministro,

in risposta alla Sua recente visita istituzionale in Puglia e alle dichiarazioni sull’urgenza di una strategia strutturale e non più emergenziale per contrastare la Xylella fastidiosa e rigenerare il paesaggio agricolo del Salento, Le presentiamo un Piano di Rigenerazione del Paesaggio Rurale della Provincia di Lecce.

Questo documento nasce dall’analisi degli interventi finora attuati, dai risultati conseguiti e dalle buone pratiche internazionali nei contesti rurali colpiti da crisi simili. L’obiettivo è quello di fornire una visione concreta, sostenibile e replicabile, capace di valorizzare le risorse del territorio, supportare gli agricoltori, e restituire dignità produttiva, ambientale e culturale a un'area duramente provata.

Siamo convinti che la Puglia, con il Suo sostegno e una regia nazionale autorevole, possa diventare un modello di rigenerazione agricola e ambientale per l’intero Mediterraneo.

Rimaniamo a disposizione per un confronto operativo e per illustrare nel dettaglio il piano.

Con rispetto e fiducia,

Antonio Bruno presidente dell'Associazione dei Dottori in Agraria e Forestali della provoncia di Lecce 


Di seguito il Piano di Rigenerazione del Paesaggio Rurale della Provincia di Lecce ispirato da case studies internazionali (es. California, Israele, Andalusia, Portogallo) con allegato un business plan strategico per rispondere alla crisi causata dalla Xylella fastidiosa e alle considerazioni del Ministro Lollobrigida.


🟢 PIANO DI RIGENERAZIONE DEL PAESAGGIO RURALE – PROVINCIA DI LECCE

🎯 Obiettivi Generali

  1. Rigenerare il paesaggio rurale salentino devastato dalla Xylella.

  2. Diversificare le colture puntando su varietà resilienti e sostenibili.

  3. Valorizzare il territorio con una visione agroambientale, economica e turistica.

  4. Creare un modello replicabile nel Mediterraneo e nel Sud Europa.


📌 STRATEGIA MULTILIVELLO

1. Riconversione colturale intelligente

  • 🌳 Ulivi resistenti (Leccino, FS17): mantenimento dell'identità olivicola.

  • 🌸 Frutticoltura mista: agrumi, fichi d’India, melograno, mandorli resistenti.

  • 🌾 Piante aromatiche e officinali (lavanda, rosmarino, salvia): alta resilienza, attrattive per l’agriturismo.

2. Agrosilvicoltura & Paesaggio a Mosaico

  • Ispirato al modello portoghese della Dehesa e al land sharing californiano.

  • Alternanza di colture, boschetti resistenti e pascoli per rigenerare la biodiversità.

3. Creazione di “Distretti Rigenerativi Rurali”

  • Zone omogenee per tipo di intervento: es. Distretto Olivicolo Resiliente, Distretto Agrodiverso Mediterraneo, ecc.

  • Governance pubblico-privata, con presenza di università e centri di ricerca.

4. Interventi di Bioarchitettura Rurale

  • Restauro di muretti a secco, masserie e trulli come simboli identitari.

  • Integrazione di strutture ricettive sostenibili legate all’agriturismo esperienziale.

5. Formazione & Innovazione

  • Potenziamento del Polo Anti-Xylella (Squinzano): diventa centro d’eccellenza agroecologica per il Sud Italia.

  • Avvio di Master e corsi ITS in "Paesaggio e Agroecologia Mediterranea".

6. Marketing territoriale e storytelling

  • Narrazione del “Nuovo Paesaggio del Salento”: resiliente, innovativo, vivo.

  • Promozione in sinergia con ENIT, Slow Food, Legambiente, Unesco.


📊 BUSINESS PLAN 2025-2030

Voce di spesaCosto Stimato (€)Fonte Finanziamento
Reimpianto ulivi resistenti80.000.000Fondo Coesione + PSR + Investimenti privati
Riconversione colturale (alberi/altro)40.000.000PNRR + LIFE EU + CSR Agroambientali
Realizzazione distretti rurali35.000.000Banca Europea Investimenti + FEASR
Infrastrutture bioarchitettoniche25.000.000Fondi Cultura Rurale + PON Turismo
Polo ricerca, formazione, incubatore20.000.000Università, MIUR, partenariato privato
Comunicazione e promozione5.000.000Regione, UE, consorzi di produttori
Totale205.000.000

🔍 ESEMPI INTERNAZIONALI A ISPIRAZIONE

PaeseCaso StudioElemento chiave
CaliforniaNapa Valley post-Pierce DiseaseReimpianto varietà resistenti + biocontrollo
IsraeleNegev Desert FarmingAgricoltura resiliente, innovazione idrica
SpagnaAndalusia – Piano Olivicolo IntegratoMultifunzionalità e diversificazione economica
PortogalloMontado/DehesaMosaico agroforestale per rigenerazione suoli

📍 AZIONI IMMEDIATE (2025-2026)

  1. Audit trasparente sulle risorse già spese → pubblicazione online con infografica interattiva.

  2. Sblocco e riallocazione rapida dei 80M€ disponibili → priorità alle zone con buoni risultati precedenti.

  3. Avvio sperimentazione su 5 aree pilota (Lecce, Galatina, Nardò, Casarano, Tricase).

  4. Tavolo strategico permanente tra Regione, Ministero, enti scientifici, agricoltori e investitori.


🌍 VISIONE FINALE AL 2035

  • Lecce come modello di resilienza agroambientale europea.

  • Da zona colpita da disastro fitosanitario a “Paesaggio del Futuro”, tra tradizione, innovazione e attrattività globale.



Nessun commento:

Posta un commento