giovedì 14 agosto 2025

Nel segno della terra – Milena Mastria e l’anima verde del paesaggio

 

Nel segno della terra – Milena Mastria e l’anima verde del paesaggio

di Antonio Bruno

Ieri – sì, proprio ieri – hanno preso il via i lavori di riforestazione periurbana a Lecce: un progetto che non è solo messa a dimora di piante, ma promesse d’aria più pulita, sollievo termico, e futuro. Ma a rendere questa storia – che pure profuma di rimborso ecologico e pragmatismo amministrativo – qualcosa di poetico e emblematico è la figura di chi l’ha pensata e portata in campo: la dottoressa agronoma Milena Mastria.

Milena non è un nome qualunque tra i tecnici del verde: è l’anima stessa della progettazione. Laureata in Scienze Tecnologiche Agrarie, specializzata in progettazione del paesaggio e in manager delle produzioni florovivaistiche, ha un curriculum dove semplicità e competenza si fondono con rispetto per il contesto e impatto armonico CENTROVIVAI garden center.

Il progetto, approvato a gennaio 2024, è un trittico di interventi che disegnano una cintura verde intorno e dentro la città: a Borgo Pace, due ettari quasi spogli da trasformare in un “Parco dei frutti minori”, con calliprineto, pineta, lecceta, macchia mediterranea, vialetti e giochi Comune di LecceLa Gazzetta del Mezzogiorno; lungo la tangenziale Est, una pineta densa di filtro naturale per lo smog; all’Orto Botanico del Salento, un pot-pourri di arboreto didattico, “food forest”, aree gioco, percorsi e zone d’ombra Comune di LecceLa Gazzetta del Mezzogiorno.

Ma non è soltanto il progetto in sé – importante, concreto, utile – a colpire. È la convinzione che alberi e arbusti non siano semplici elementi decorativi, ma infrastrutture d’ecologia urbana, che migliorano la qualità dell’aria, riducono la CO₂, l’effetto isola di calore, l’inquinamento acustico, e drenano le acque pluviali Comune di LecceLa Gazzetta del MezzogiornoL'Edicola.

In Milena Mastria vediamo un modello: la figura del tecnico che non si accontenta di svolgere un compito, ma restituisce alla città un’identità. Una professionista che intreccia scienza e paesaggio, efficacia e attrattiva, tecnicismo e poesia. E che ci insegna che il verde urbano ben progettato è un investimento – sulla salute, sul benessere, sull’anima – che non ha colore politico, come ha ricordato l’assessore Gianpaolo Scorrano L'EdicolaComune di Lecce.

Milena Mastria rappresenta il paradigma: il tecnico del paesaggio che non è solo tecnico, ma narratore della natura urbana, che traduce numeri, età fenologiche, aree ecologiche in abbracci verdi, ristoro per l’anima, futuro più sostenibile. Ecco perché questa sua figura, protesa com’è tra sapere e bene comune, merita di essere paradigma per tutti.


Bibliografia

  • Comune di Lecce, “Forestazione urbana: via ai progetti per Borgo Pace, Orto Botanico e svincolo tangenziale est”, news del 19 gennaio 2024 Comune di Lecce

  • La Gazzetta del Mezzogiorno, “Lecce si colora di verde e avrà tre nuovi ‘polmoni’”, 22 gennaio 2024 La Gazzetta del Mezzogiorno

  • L’Edicola, “Una cintura verde contro l’inquinamento a Lecce: via libera al progetto…”, 20 gennaio 2024 L'Edicola

  • Comune di Lecce, “Giornata nazionale degli alberi: parchi agroforestali per la sfida climatica”, 21 novembre 2023 Comune di Lecce

  • Centrovivai / MiLena Mastria – Garden Designer, “Milena Mastria” – biografia professionale CENTROVIVAI garden center

CONTRIBUTI DELLA REGIONE PUGLIA Sintesi per tecnici agricoli – Intervento SRD02 (Azione C Investimenti irrigui e D Benessere animale )

 


CONTRIBUTI DELLA REGIONE PUGLIA Sintesi per tecnici agricoli – Intervento SRD02 (Azione C
Investimenti irrigui e D Benessere animale )

Cosa Fare per Partecipare:

  1. Verifica i requisiti:

    • Sei un imprenditore agricolo (codice ATECO 01)?

    • Per l’Azione D (benessere animale), hai almeno 15 UBA (Unità Bestiame Adulto)?

  2. Scegli l’intervento:

    • Azione C (Investimenti irrigui):

      • Creazione/ampliamento di bacini per acque piovane.

      • Impianti per riutilizzo acque depurate.

      • Investimento minimo: € 30.000.

    • Azione D (Benessere animale):

      • Miglioramenti per stalle, recinti, ventilazione, alimentazione.

      • Investimento minimo: € 20.000.

  3. Calcola il tuo contributo:

    • Aliquota base: 50% (valore standard).

    • Bonus aree svantaggiate: +10% (se l’azienda è in zone montane o svantaggiate).

    • Bonus giovani agricoltori (under 40): +20%.

    • Contributo massimo possibile: 80% (per giovani in aree svantaggiate).

  4. Prepara la documentazione:

    • Progetto tecnico (E.I.P.) su www.pma.regione.puglia.it.

    • 3 preventivi per ogni voce di spesa (se non presenti nel Prezzario Regionale).

    • Checklist ClassyFarm (solo per Azione D).

  5. Presenta la domanda online:

    • Compila l’Elaborato Informatico Progettuale (E.I.P.).

    • Carica i documenti richiesti e invia la Domanda di Sostegno (DdS).

  6. Aspetta l’approvazione:

    • Se ammesso, riceverai un contributo in base alla tua aliquota (dal 50% all’80%).

    • Tempo per realizzare l’opera: 24 mesi.

  7. Mantieni gli impegni:

    • Conserva le fatture e i giustificativi per 5 anni.

    • Rispetta i requisiti di benessere animale (se hai scelto l’Azione D).


Perché Partecipare?

✅ Finanziamento a fondo perduto (non devi restituirlo).
✅ Contributi fino all’80% se sei giovane e/o in zona svantaggiata.
✅ Miglioramenti concreti per la tua azienda (risparmio idrico o benessere animale).

📅 Scadenza: Consulta il BURP Puglia per le date.

📞 Hai dubbi? Contatta l’ufficio agricoltura: 800 123 456 o visita www.regione.puglia.it.

*Fonte: Determinazione n. 53 del 06/08/2025 – Regione Puglia.*


In breve: Verifica i requisiti, calcola il tuo contributo (dal 50% all'80%), prepara i documenti e invia la domanda online!




Manuale di Istruzioni per la Presentazione delle Domande di Sostegno (DdS) – Intervento SRD02

Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale


1. Introduzione

Il presente manuale fornisce le istruzioni dettagliate per la compilazione e presentazione della Domanda di Sostegno (DdS) relative all’Intervento SRD02, Azione C ("Investimenti irrigui") e Azione D ("Investimenti per il benessere animale"). Il documento è strutturato in sezioni corrispondenti alle fasi procedurali, con esempi simulati per ciascuna tipologia di intervento.


2. Requisiti Generali

  • Beneficiari: Imprenditori agricoli iscritti alla C.C.I.A.A. con codice ATECO 01. Per l’Azione D, è richiesta una consistenza zootecnica minima di 15 UBA (Unità di Bestiame Adulto).

  • Investimenti minimi:

    • Azione C: € 30.000.

    • Azione D: € 20.000.

  • Documentazione obbligatoria:

    • Elaborato Informatico Progettuale (E.I.P.) redatto su www.pma.regione.puglia.it.

    • Checklist ClassyFarm (per l’Azione D).

    • Preventivi comparabili (3 offerte) per le voci di spesa.


3. Istruzioni per Azione C – Investimenti Irrigui

Tipologie ammissibili:

  • Creazione/ampliamento bacini per acque piovane (b.1, b.2).

  • Impianti per acque affinate (c).

Simulazione 1: Creazione bacino per acque piovane

  1. Calcolo volume bacino:

    • Superficie captante (Sc): 1.000 m².

    • Precipitazioni medie annue (Vp): 500 mm.

    • Coefficiente deflusso (PHII): 0,6 (terreno coltivato, pendenza 5-10%).

    • Formula: 

      R=Sc×Vp×PHII=1.000×500×0,6=300.000

      R=Sc×Vp×PHII=1.000×500×0,6=300.000 litri.

    • Volume bacino (V): 

      (300.000×0,06×1,5)/1.000=27

      (300.000×0,06×1,5)/1.000=27 mc.

  2. Documentazione:

    • Progetto tecnico con planimetria e relazione idraulica.

    • Autorizzazioni ambientali (se necessarie).

    • Preventivi per opere di adduzione e distribuzione (obbligatori se b.1).

Esempio di costo ammissibile:

  • Costo totale: € 50.000 (di cui € 10.000 per opere di adduzione).

  • Contributo: 50% (€ 25.000).


4. Istruzioni per Azione D – Benessere Animale

Tipologie ammissibili:

  • Bovini: Sistemi di sgancio, lettiere, ventilazione (Sotto-op. 1-31).

  • Avicoli: Ampliamento spazi, nidi, ventilazione (Sotto-op. 1-13).

Simulazione 2: Miglioramento stalla bovini

  1. Situazione ex-ante:

    • Vacche in stabulazione fissa senza accesso esterno.

    • Fronte mangiatoia: 60 cm/vacca (limite minimo: 68 cm).

  2. Interventi:

    • Sotto-op. 1: Paddock esterno (4 m²/capo).

    • Sotto-op. 14: Aumento fronte mangiatoia a 72 cm/vacca.

  3. Documentazione:

    • Foto e video dello stato attuale.

    • Relazione veterinaria con checklist ClassyFarm.

    • Preventivi per materiali e manodopera.

Esempio di costo ammissibile:

  • Costo totale: € 35.000 (paddock + mangiatoie).

  • Contributo: 40% (€ 14.000).


5. Presentazione della Domanda di Sostegno (DdS)

  1. Accesso al portale: Registrazione su www.pma.regione.puglia.it.

  2. Compilazione E.I.P.:

    • Selezionare l’intervento (SRD02 Azione C o D).

    • Caricare i documenti richiesti (PDF firmati digitalmente).

  3. Invio: La DdS deve essere sottoscritta digitalmente e protocollata entro il termine indicato.


6. Controlli e Sanzioni

  • Verifiche: L’Autorità di Gestione effettuerà controlli amministrativi e in loco.

  • Sanzioni:

    • Mancata realizzazione degli interventi: recupero totale del contributo.

    • Violazione vincoli 5 anni: sanzione dal 10% al 100%.


7. Tempistiche

  • Scadenza DdS: 60 giorni dalla pubblicazione sul BURP.

  • Termine esecuzione opere: 24 mesi dalla concessione.


Contatti:

  • Ufficio Regionale: agricoltura@regione.puglia.it.

  • Assistenza tecnica: 800 123 456.

Allegati:

  • Modello E.I.P.

  • Esempio di relazione tecnica.

*Il manuale è aggiornato al 06/08/2025. Fonte: Determinazione n. 53/2025.*


Note:

  • Tutti i costi devono essere documentati con fatture e bonifici tracciabili.

  • Le spese generali (progettazione) sono ammissibili fino al 10% del totale.


CONTRIBUTI DELLA REGIONE PUGLIA Sintesi per tecnici agricoli dell'Intervento SRG02 "Costituzione Organizzazioni di Produttori"


 CONTRIBUTI DELLA REGIONE PUGLIA Sintesi per tecnici agricoli dell'Intervento SRG02 "Costituzione Organizzazioni di Produttori"

Cos’è?

L’Intervento SRG02 fa parte del Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) della Regione Puglia 2023-2027, finanziato dalla Politica Agricola Comune (PAC) dell’UE.
Obiettivo: Sostenere la creazione e il potenziamento di Organizzazioni di Produttori (OP)Associazioni di OP (AOP) e organismi interprofessionali per migliorare la competitività degli agricoltori pugliesi nella filiera agroalimentare.


A chi si rivolge?

  • OP/AOP già riconosciute (negli ultimi 5 anni).

  • Nuove OP/AOP in fase di costituzione (con richiesta di riconoscimento in corso).

  • Organismi interprofessionali che promuovono collaborazione tra produttori e altri attori della filiera.

Requisiti principali:
✔ Iscrizione alla Camera di Commercio.
✔ Sede legale e attività in Puglia.
✔ Rispetto delle normative su lavoro, sicurezza e antimafia.


Cosa finanzia?

Contributo forfettario annuale per fino a 5 anni, calcolato in base al Valore della Produzione Commercializzata (VPC):

  • 1° anno: fino al 10% del VPC (max €100.000).

  • Anni successivi: percentuale decrescente (8%, 6%, 4%, 2%).

Esempio: Un’OP con VPC di €500.000 può ricevere:

  • 1° anno: €50.000 (10%).

  • 2° anno: €40.000 (8%).

  • ... e così via.


Come si partecipa?

  1. Registrazione sul portale SIAN (sistema informativo Agea).

  2. Compilazione della Domanda di Sostegno (DdS) e del Piano Aziendale (su piattaforma ElixForms).

  3. Invio documenti: atto costitutivo, certificazioni (es. biologico, DOP), elenco soci.

  4. Valutazione: graduatoria basata su criteri come:

    • Numero di soci (più soci = più punti).

    • Adesione a regimi di qualità (es. biologico, DOP).

    • Coinvolgimento di giovani agricoltori (under 40).

Punteggio minimo per l’ammissione: 20 punti.


Vantaggi

✅ Migliora la forza contrattuale degli agricoltori nella filiera.
✅ 
Finanzia attività di commercializzazione, innovazione e sostenibilità.
✅ 
Promuove l’aggregazione per competere meglio sui mercati.


Scadenze e Contatti

  • Pubblicazione Avviso: BURP n. 52 del 06/08/2025.

  • Supporto:

    • Dott.ssa Lucrezia De Lucia (Responsabile Intervento): srg02.csr.regione@pec.rupar.puglia.it.

    • Portale SIANhttp://www.agea.gov.it.

Perché partecipare?
Per 
rafforzare la tua organizzazione, accedere a fondi europei e aumentare la redditività delle aziende agricole pugliesi.

Consulta l’Avviso completo per tutti i dettagli!




Manuale di Istruzioni per la Presentazione della Domanda di Sostegno – Intervento SRG02 "Costituzione Organizzazioni di Produttori"

1. Introduzione

L’Intervento SRG02 del Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) della Regione Puglia 2023-2027 mira a sostenere la costituzione di organizzazioni di produttori (OP), associazioni di organizzazioni di produttori (AOP) e organismi interprofessionali per rafforzare la posizione degli agricoltori nella filiera agroalimentare. Questo manuale guida il richiedente attraverso le fasi necessarie per presentare la domanda di sostegno (DdS) e ottenere il contributo.


2. Requisiti di Ammissibilità

Prima di procedere, verificare di possedere i seguenti requisiti:

  • Soggetto Richiedente: OP/AOP riconosciuta negli ultimi 5 anni o in fase di riconoscimento.

  • Registrazione: Iscrizione al registro delle imprese agricole (CCIA).

  • Documentazione: Atto costitutivo, statuto, regolarità contributiva (DURC), certificazioni antimafia.

  • Territorio: Sede legale e attività in Puglia.

  • Punteggio minimo: 20 punti nei criteri di selezione (Tabella 8 dell’Avviso).


3. Documentazione Necessaria

Per nuove OP/AOP (Tabella 6):

  • DOC01: DdS rilasciata sul portale SIAN.

  • DOC03: Atto costitutivo e statuto.

  • DOC05: Certificazioni di qualità (es. biologico, DOP).

  • DOC09: Istanza di riconoscimento all’ufficio regionale.

Per OP/AOP già riconosciute (Tabella 7):

  • DOC01-DOC03: Come sopra.

  • DOC10: Dichiarazione sostitutiva (Allegato 3).


4. Procedura di Presentazione

Step 1: Registrazione e Accesso

  • Registrarsi sul portale SIAN (http://www.agea.gov.it) o rivolgersi a un Centro Assistenza Agricola (CAA).

  • Richiedere l’abilitazione all’Intervento SRG02 inviando l’Allegato 2 a Ldelucia@regione.puglia.it.

Step 2: Compilazione della DdS

  1. Accedere al portale SIAN e compilare la domanda di sostegno (DdS).

  2. Allegare i documenti richiesti (Tabella 6 o 7).

  3. Generare il PDF della DdS e ottenere il codice OTP via SMS per la firma elettronica.

Step 3: Piano Aziendale su ElixForms

  • Compilare il Piano Aziendale sulla piattaforma ElixForms (link fornito successivamente).

  • Caricare: cronoprogramma, VPC (Valore Produzione Commercializzata) con relazione di tecnico competente, elenco soci.

Step 4: Rilascio e Conferma

  • Firmare digitalmente la DdS con OTP e inviare la conferma cartacea scannerizzata.

  • Verificare lo stato "RILASCIATA" sul SIAN.


5. Criteri di Selezione e Punteggio

La graduatoria si basa su:

  • Dimensione dell’aggregazione (fino a 30 punti per numero soci superiori alla norma).

  • Adesione a regimi di qualità (fino a 16 punti per biologico/DOP).

  • Lavoro agricolo di qualità (8 punti se ≥75% soci aderenti).

  • Giovani imprenditori (8 punti se ≥75% soci under 40).

Esempio di Calcolo:

  • Un’OP con 150 soci (120% del minimo) ottiene 22 punti.

  • Se il 60% aderisce al biologico: 12 punti.

  • Totale: 34 punti (ammissibile, supera i 20 richiesti).


6. Simulazione di Presentazione

Caso Pratico:

  • Soggetto: OP "AgriPuglia" (riconosciuta nel 2023, 100 soci, 60% biologico, 40% under 40).

  • Documenti: Atto costitutivo, certificati biologici, DURC, dichiarazione antimafia.

  • Punteggio:

    • Criterio 1.1: 100 soci (110% del minimo) → 20 punti.

    • Criterio 1.2: 60% biologico → 12 punti.

    • Criterio 1.5: 40% under 40 → 4 punti.

    • Totale: 36 punti → Ammissibile.

Azioni:

  1. Compilare DdS sul SIAN e Piano Aziendale su ElixForms.

  2. Allegare documenti e richiedere OTP per firma.

  3. Attendere graduatoria e provvedimento di concessione.


7. Domande di Pagamento (DdP)

  • Presentare una DdP per ogni annualità, con:

    • Relazione avanzamento (DOC02).

    • Autodichiarazione VPC (DOC03) e asseverazione (DOC04).

  • Termine: Come da provvedimento di concessione.


8. Sanzioni e Riduzioni

  • Mancato rispetto impegni: Riduzione del contributo o decadenza.

  • Errori nella DdP: Sanzione pari al 25% della differenza tra importo richiesto e ammissibile.


9. Contatti Utili

  • Responsabile Intervento: Dott.ssa Lucrezia De Lucia (srg02.csr.regione@pec.rupar.puglia.it).

  • Supporto SIAN: Ing. Benedetto Palella (responsabile.utenze.sian@regione.puglia.it).


Note Finali:

  • Conservare tutta la documentazione per 5 anni.

  • Le varianti al Piano Aziendale devono essere approvate prima del 30 settembre dell’anno precedente.

Questo manuale semplifica il processo, ma si raccomanda di consultare l’Avviso completo per dettagli normativi.