Nel segno della terra – Milena Mastria e l’anima verde del paesaggio
Ieri – sì, proprio ieri – hanno preso il via i lavori di riforestazione periurbana a Lecce: un progetto che non è solo messa a dimora di piante, ma promesse d’aria più pulita, sollievo termico, e futuro. Ma a rendere questa storia – che pure profuma di rimborso ecologico e pragmatismo amministrativo – qualcosa di poetico e emblematico è la figura di chi l’ha pensata e portata in campo: la dottoressa agronoma Milena Mastria.
Milena non è un nome qualunque tra i tecnici del verde: è l’anima stessa della progettazione. Laureata in Scienze Tecnologiche Agrarie, specializzata in progettazione del paesaggio e in manager delle produzioni florovivaistiche, ha un curriculum dove semplicità e competenza si fondono con rispetto per il contesto e impatto armonico CENTROVIVAI garden center.
Il progetto, approvato a gennaio 2024, è un trittico di interventi che disegnano una cintura verde intorno e dentro la città: a Borgo Pace, due ettari quasi spogli da trasformare in un “Parco dei frutti minori”, con calliprineto, pineta, lecceta, macchia mediterranea, vialetti e giochi Comune di LecceLa Gazzetta del Mezzogiorno; lungo la tangenziale Est, una pineta densa di filtro naturale per lo smog; all’Orto Botanico del Salento, un pot-pourri di arboreto didattico, “food forest”, aree gioco, percorsi e zone d’ombra Comune di LecceLa Gazzetta del Mezzogiorno.
Ma non è soltanto il progetto in sé – importante, concreto, utile – a colpire. È la convinzione che alberi e arbusti non siano semplici elementi decorativi, ma infrastrutture d’ecologia urbana, che migliorano la qualità dell’aria, riducono la CO₂, l’effetto isola di calore, l’inquinamento acustico, e drenano le acque pluviali Comune di LecceLa Gazzetta del MezzogiornoL'Edicola.
In Milena Mastria vediamo un modello: la figura del tecnico che non si accontenta di svolgere un compito, ma restituisce alla città un’identità. Una professionista che intreccia scienza e paesaggio, efficacia e attrattiva, tecnicismo e poesia. E che ci insegna che il verde urbano ben progettato è un investimento – sulla salute, sul benessere, sull’anima – che non ha colore politico, come ha ricordato l’assessore Gianpaolo Scorrano L'EdicolaComune di Lecce.
Milena Mastria rappresenta il paradigma: il tecnico del paesaggio che non è solo tecnico, ma narratore della natura urbana, che traduce numeri, età fenologiche, aree ecologiche in abbracci verdi, ristoro per l’anima, futuro più sostenibile. Ecco perché questa sua figura, protesa com’è tra sapere e bene comune, merita di essere paradigma per tutti.
Bibliografia
-
Comune di Lecce, “Forestazione urbana: via ai progetti per Borgo Pace, Orto Botanico e svincolo tangenziale est”, news del 19 gennaio 2024 Comune di Lecce
-
La Gazzetta del Mezzogiorno, “Lecce si colora di verde e avrà tre nuovi ‘polmoni’”, 22 gennaio 2024 La Gazzetta del Mezzogiorno
-
L’Edicola, “Una cintura verde contro l’inquinamento a Lecce: via libera al progetto…”, 20 gennaio 2024 L'Edicola
-
Comune di Lecce, “Giornata nazionale degli alberi: parchi agroforestali per la sfida climatica”, 21 novembre 2023 Comune di Lecce
-
Centrovivai / MiLena Mastria – Garden Designer, “Milena Mastria” – biografia professionale CENTROVIVAI garden center