domenica 11 febbraio 2024

Viaggio comico nell'universo dell'Ambrosia di Arance: una storia di liquori e di leggende

 

Viaggio comico nell'universo dell'Ambrosia di Arance: una storia di liquori e di leggende

Da tempo immemore, nel cuore del Salento leccese, si cela un tesoro che non è d'oro, bensì di un colore più caldo e invitante: l'ambrosia di arance. Ma attenzione, non stiamo parlando di una comune bevanda, no no no, questa è una prelibatezza così straordinaria che sembra essere stata battezzata direttamente dalle divinità dell'Olimpo!

Si racconta che ben cinquecento anni prima di Gesù Cristo, la poetessa Saffo menzionò un elisir dalle proprietà divine chiamato "ambrosia". E c'è chi sostiene che questa divina bevanda possa essere proprio l'ambrosia ottenuta dalle arance del Salento leccese. Ma sì, perché diciamocelo, quale altra spiegazione avrebbe l'assurdamente delizioso sapore di questa creazione?

Ma come si fa a trasformare delle semplici arance in un nettare così sublime? Il procedimento è tanto complesso quanto affascinante: si inizia con l'estrazione degli aromi delle arance attraverso i vapori dell'alcol. Immaginatevi gli agrumi in sauna, eh sì, anche le arance meritano un trattamento di lusso! Dopodiché si filtra l'aroma e si aggiunge uno sciroppo a base di acqua e zucchero. Dopo venti giorni di attesa spasmodica, il liquore è finalmente pronto per essere imbottigliato e portato nelle case di tutti coloro che vogliono assaporare un po' di paradiso.

Ma l'ambrosia di arance è solo la punta dell'iceberg in questo universo liquore. Le regioni del Sud Italia sono vere e proprie patrie dei liquori agli agrumi, con il Limoncello che è praticamente un membro della famiglia in molte case. E che dire dell'Aurum, il cui nome evoca ricchezza e antichità tanto da far sognare i poeti, o del Mandarine Napoléon, che ha conquistato anche il cuore dell'Imperatore francese (e forse anche quello di qualche sua amante)?

Ma torniamo al Salento leccese, perché lì non si scherza affatto con i liquori. Oltre all'ambrosia di arance, c'è l'Arancino, che non è solo una specialità siciliana da mangiare, ma anche un liquore da bere! Sì, avete capito bene, qui le arance si bevono e si mangiano senza alcuna distinzione.

E se siete abbastanza coraggiosi da attraversare l'Atlantico, potrete imbattervi nel Curaçao, un liquore che sembra essere nato per fare festa e che ha conquistato il cuore dei giovani e dei meno giovani, tanto che non si può pensare a un party senza la sua presenza colorata e frizzante.

Insomma, l'universo dei liquori agli agrumi è vasto e pieno di sorprese. E se vi state chiedendo se esiste davvero l'ambrosia degli dei, beh, provate un sorso di quella pugliese e credetemi, vi sembrerà di toccare il cielo con un dito!

Il manuale folle delle cime di rapa: guida completa per l'orto pugliese

 

Il manuale folle delle cime di rapa: guida completa per l'orto pugliese

Sei stufo di coltivare gli stessi vecchi pomodori e cetrioli nel tuo orto? Se la risposta è sì, allora è giunto il momento di abbracciare l'epica avventura culinaria delle cime di rapa! Sì, hai letto bene. Dimentica le noiose insalate e immergiti nell'emozionante mondo delle brassicacee, con la nostra guida esplosiva alla coltivazione delle cime di rapa.

Se c'è una cosa che la Puglia sa fare bene, oltre alle spiagge e all'olio d'oliva, sono le cime di rapa. Sì, avete capito bene, quelle verdure che sembrano le cugine un po' stravaganti dei broccoli, e che hanno un posto speciale nei cuori e nei piatti dei pugliesi.

Ma andiamo al dunque. Un documento davvero avvincente, che risale al Paleolitico o giù di lì (ok, forse sto esagerando), conferma l'esistenza di quest'ortaggio nella terra della taranta: la tesi di laurea del dottor Micheli, intitolata con fervore "L’orticoltura in provincia di Lecce", risalente all’anno accademico 1955-56. Sì, avete letto bene. Pare che già all'epoca, tra una lezione e l'altra, il dottor Micheli si desse da fare con le sue cime di rapa.

Ma non finisce qui, amici. Questo ortaggio ha una carriera più solida di molti attori di Hollywood, perché non solo è stato oggetto di studio accademico, ma è anche protagonista di volumi illustri come "Puglia e Basilicata. Primi piatti" della collana "Antiche ricette della tradizione popolare" (edito da Murer nel lontano 2005). Certo, non siamo proprio sulla lista dei bestseller del New York Times, ma almeno ci siamo dentro!

E poi ci sono i libri di cucina. Oh, quanti libri di cucina! "La cucina pugliese in 400 ricette tradizionali" del '94 di Sada, che sembra aver fatto uno studio approfondito sulle varie modalità di preparazione delle cime di rapa. Ci sono stufati, soffritti, con baccalà, e chissà cos'altro! E non dimentichiamoci di Borri, che nel suo "La terra dell’ulivo - Guida Enogastronomica della Puglia" del '93, ha osato definire le orecchiette con le cime di rapa come uno dei piatti più famosi della cucina pugliese. Ecco, sì, ora sì che stiamo parlando!

E poi c'è la perla di saggezza gastronomica del testo "Puglia: dalla terra alla tavola" del '79, che ci svela tutti i segreti per una cottura perfetta delle nostre amate cime di rapa. Dall'importanza di scegliere le migliori (quelle di Modugno, ovviamente) alla delicatezza nel condimento (abbondante olio, pochissimo aceto o limone... ma meglio solo olio, per davvero). Insomma, le cime di rapa sono un'affare serio in Puglia!

Così, mentre il mondo corre dietro alle mode culinarie più improbabili, noi pugliesi possiamo gioire nell'essenza semplice e autentica delle nostre cime di rapa. E chi sa, magari fra qualche anno vedremo una sfilza di ricette gourmet con le nostre amiche verdurine protagoniste. Ma noi, intanto, continueremo a gustarcele come sempre: con tanto amore e olio d'oliva.

Cos'è la cima di rapa?

Immagina una pianta che ha deciso di sfidare le convenzioni orticole. Un incrocio tra un cavolo e un broccolo, con un tocco di ribellione pugliese. Ecco la cima di rapa! Con foglie più grandi del tuo gatto e un gusto che fa svenire persino i cavoli più coriacei, questa verdura è la superstar dell'orto.

Il processo produttivo: un'epica saga agricola

La coltivazione delle cime di rapa è una saga che si snoda attraverso secoli di tradizione agricola pugliese. Le sementi, prodotte sin dai tempi dei nonni dei nostri nonni, sono state tramandate di generazione in generazione. E se le tue radici non risalgono alla Puglia, niente paura! Le aziende agricole si sono avventurate nel selvaggio mondo delle sementi specializzate.

Storia e tradizione: un tuffo nel passato culinario

Le cime di rapa non sono solo un ortaggio; sono una leggenda culinaria. Da tempi immemorabili, queste verdure hanno incantato i palati dei pugliesi e dei non pugliesi allo stesso modo. Dai broccoli di rapa stufati alle rape soffritte, il panorama gastronomico pugliese è ricco di piatti che fanno onore alle umili cime di rapa.

Il clima e il terreno: dove la magia prende vita

Le cime di rapa non sono semplici piante; sono creature che hanno bisogno del giusto ambiente per prosperare. Non amano il freddo, ma neanche il caldo eccessivo. Quindi, se stai pensando di coltivarle sulle Alpi Svizzere, potresti avere qualche problema. E ricorda, un terreno ben drenato è essenziale. Nessuna pozzanghera fermerà la nostra eroica cima di rapa!

Semina o trapianto: l'inizio dell'avventura

È giunto il momento di scegliere: seminare o trapiantare? Se sei un avventuriero nell'animo, opta per la semina diretta. Se preferisci una strada meno tortuosa, affidati al trapianto. Ma sappi che in entrambi i casi, ti aspetta un viaggio indimenticabile.

La coltivazione: una danza con la natura

Una volta che le tue cime di rapa hanno preso radici, è il momento di assistere al loro incredibile sviluppo. Irrigazione, pacciamatura, e zappettatura: sono le mosse fondamentali in questa danza agricola. E ricorda, una buona gestione del terreno è la chiave per una coltivazione di successo.

Malattie e parassiti: gli avversari da sconfiggere

Ma attenzione, ogni eroe ha i suoi nemici. Limacce e altiche possono minacciare la tua coltivazione. Ma non temere! Con un po' di attenzione e cura, potrai sconfiggerli senza problemi.

Raccogliere cime di rapa: il momento dell'abbondanza

Infine, il momento tanto atteso è arrivato: la raccolta. Scegli il momento giusto, afferra le tue forbici da giardino e raccogli le tue cime di rapa con orgoglio. E ricorda, ogni infiorescenza tagliata è il segno di un'avventura culinaria in arrivo.

Con questa guida epica, sei pronto per intraprendere il viaggio delle cime di rapa. Che tu sia un veterano dell'orto o un neofita, preparati a vivere l'avventura più gustosa della tua vita vegetale! Buona fortuna, e che le cime di rapa siano sempre con te!

venerdì 9 febbraio 2024

La Rotazione Agraria: Una Guida Pratica (e Comica)

 

La Rotazione Agraria: Una Guida Pratica (e Comica)

Hai mai sentito parlare della rotazione agraria? No? Beh, non sei solo. È uno di quei concetti che sembra essere più misterioso della formula segreta della Coca-Cola. Ma non temere, perché oggi ci addentreremo nei meandri di questa pratica agricola in modo che tu possa finalmente far finta di saperne qualcosa quando sei seduto al tavolo della cena con la tua famiglia.

Iniziamo con le basi. Cos'è esattamente questa rotazione agraria di cui tutti parlano? Immagina un giro in una giostra al parco divertimenti. Hai capito? No? Bene, allora immagina questo: è come una ruota che gira e gira, ma invece di divertenti cavalli di legno e musica allegro, ci sono semi, animali e molto, molto letame.

Quindi, come funziona questa magia agricola? Semplice. Prendi un pezzo di terra, ci piazzi sopra qualche seme, e poi aspetti. Ma non aspettare troppo a lungo, altrimenti niente di interessante accadrà. È un po' come aspettare che il tuo coinquilino pulisca il bagno – meglio tenere le aspettative basse.

Il trucco sta nel fare in modo che il terreno non si stanchi mai. Immagina di lavorare senza mai prendere una pausa. No, grazie! Quindi, ogni tanto, cambi il tipo di coltura che coltivi. Come fare il cambio d'abito a un matrimonio, ma molto più sporco.

Ah, e non dimentichiamoci del ruolo delle mucche e delle pecore in tutto questo. Sì, hai capito bene. Il segreto per una terra felice è un sacco di cacca di mucca. Chi l'avrebbe mai detto, eh?

Ma c'è di più. Se vuoi davvero fare il grande coltivatore, devi essere un vero mago dell'arte della rotazione agraria. Devi sapere quali piante spossano il terreno più velocemente di una squadra di operai edili in sciopero. Devi capire la profondità delle radici delle piante meglio di un botanico sotto acido.

Insomma, la rotazione agraria è un po' come cucinare una zuppa: devi mescolare gli ingredienti giusti al momento giusto e non dimenticare di aggiungere un po' di pepe (o, nel nostro caso, di letame di mucca).

Quindi, la prossima volta che sentirai qualcuno parlare di rotazione agraria, fai un sorrisetto compiaciuto e annuisci come se avessi appena ricevuto il Premio Nobel per l'Agricoltura. E se qualcuno ti chiederà di spiegarlo, non esitare a tirare fuori questo articolo e a leggerlo con un tono di voce solenne. Potresti anche ottenere qualche risata. O almeno una stretta di mano da parte del contadino locale. Buona fortuna!

Scoperte sciocche nell'agricoltura: Un trattato comico

Ah, l'agricoltura! Un campo così vasto e pieno di segreti che neanche Indiana Jones oserebbe esplorare. Ma ecco qui, cari lettori, ci immergiamo nelle profondità dell'Economia Rustica, il luogo dove le mucche contano più dei contanti e le patate sono più preziose dell'oro.

La scelta del sistema agrario, amici miei, è come decidere quale piatto cucinare quando hai solo un gambo di sedano, un pezzo di formaggio e una carota a disposizione. Lasciate che l'Economia Rustica si prenda carico di questo dilemma esistenziale. Ma non temete, parleremo più diffusamente di questo argomento... beh, in un momento migliore, quando avremo finito di contare le pecore.

Ora, completiamo il trattato con principi generali che fanno sì che l'agricoltura sia un'arte più complessa di quella di fare il moonwalk su un campo di mais.

1. Tutte le piante amano un po' di terriccio nel loro piatto. Ma come una persona con un amore per le patatine fritte, alla fine il terreno diventa spossato e inaridito se non lo nutriamo con cura. Un terreno affamato non produce nulla di buono, tranne forse un cactus triste.

2. Piante come grano e canapa sono come ospiti affamati a un buffet, divorano tutto senza nemmeno guardare negli occhi il terreno. Non siate come loro, abbiate un po' di educazione vegetale!

3. Le piante sono come persone - hanno bisogni diversi e radici diverse. Alcune hanno radici superficiali come un pettegolezzo da salotto, mentre altre hanno radici più profonde di una conversazione sul significato della vita. Abbiamo bisogno di trovare il giusto equilibrio tra gli estroversi e gli introspettivi nel nostro campo.

4. Una rotazione senza sosta è l'obiettivo. Dobbiamo trattare il terreno come un locale notturno e assicurarci che la festa non finisca mai. Mai lasciare il terreno senza nulla da fare, o rischieremo di avere un campo più vuoto di una festa in maschera dove nessuno ha ricevuto l'invito.

5. Ricordate, se prendete dalla terra, dovete anche restituire. È come prendere in prestito il tagliaunghie di qualcuno e non restituirlo mai. La terra non è un bancomat, ragazzi, dategli un po' di rispetto.

6. Il bestiame è il vero MVP dell'agricoltura. Oltre a essere i nostri amici pelosi, sono anche i produttori di quella magica sostanza chiamata letame. Senza di loro, saremmo persi come pecore smarrite in una città senza parchi.

7. Quindi, ricordate di mantenere l'armonia tra il vostro bestiame e le vostre colture. Dategli da mangiare e loro vi daranno indietro il regalo più grande: un sacco di letame.

E così, cari lettori, abbiamo attraversato il mondo dell'agricoltura con la grazia di una mucca su un pattino a rotelle. Ricordate sempre questi saggi consigli quando affrontate il vostro orto o il vostro campo. E ora, mi scuso ma devo andare a insegnare al mio cavolo come fare il moonwalk(*).

(*) Il Moonwalk è una popolare mossa di danza che è diventata famosa principalmente grazie a Michael Jackson. È caratterizzata da un movimento in cui un ballerino sembra muoversi all'indietro mentre in realtà si sposta in avanti, dando l'illusione di camminare sulla Luna. Questo effetto è ottenuto grazie a un particolare movimento dei piedi e delle gambe, combinato con un movimento di slittamento verso dietro. Il Moonwalk è diventato un'icona della cultura pop e una delle mosse di danza più riconoscibili al mondo.

Bibliografia

Luigi Granata, Catechismo Agrario 1841

La cicoria riccia: un capriccio culinario che fa arricciare i baffi

 

La cicoria riccia: un capriccio culinario che fa arricciare i baffi

In un mondo gastronomico sempre più sofisticato, dove i cibi trendy si alternano più velocemente di un gatto impazzito, c'è un'erba umile e modesta che si fa strada tra le foglie di avocado e i frullati di kale: la cicoria riccia.

Ma chi avrebbe mai pensato che una pianta dal nome tanto simpaticamente contorto potesse diventare l'ultima moda nelle cucine più chic? Per svelare i misteri di questa verdura, dobbiamo andare oltre il suo aspetto arruffato e scavare nella sua storia e tradizione.

Conosciuta con nomi altrettanto suggestivi come "cecora rizza" o "cicoriella cresta", la cicoria riccia ha radici profonde nella cultura salentina. Da Mannarini a Garrisi, passando per tutte le nonne del Salento, la sua presenza è stata documentata con tanto amore e dedizione quanto un piatto di pasta al pomodoro.

Ma cosa rende così speciale questa cicoria? Oltre al suo nome esotico e alle sue foglie frastagliate, sembra che abbia un superpotere: il potere di trasformare l'amaro in dolcezza. Sì, avete capito bene. Mentre le altre cicorie si pavoneggiano con il loro sapore amarognolo, la cicoria riccia decide di essere diversa. È come quella persona che arriva alla festa in pigiama e riesce comunque a conquistare tutti con il suo fascino disarmante.

E non è solo una facciata! La cicoria riccia è ricca di proprietà benefiche: depurativa, digestiva e addirittura amica dei diabetici con il suo fruttosio gentile e non invadente. Una sorta di super erba che ti fa sentire meglio dopo averla mangiata, come se ti desse una pacca sulla spalla e ti sussurrasse: "Andrà tutto bene".

Ma come si prepara questa meraviglia della natura? Le possibilità sono infinite. Puoi farne decotti o infusi, oppure godertela in una fresca insalata estiva. Puoi accompagnare le sue foglie arricciate con un filo d'olio extravergine d'oliva, oppure trasformarle in un contorno esotico mescolandole con altre verdure. Insomma, la cicoria riccia è come un'amica versatile che si adatta a tutte le situazioni.

E non dimentichiamoci delle feste! In Puglia, la cicoria riccia è l'ospite d'onore di sagre e festival, dove viene celebrata come la regina indiscussa della cucina locale. Immaginatevi una sagra dedicata interamente alla cicoria riccia: bancarelle piene di foglie frastagliate, profumi di olio d'oliva e risate di contadini che raccontano storie sulle loro coltivazioni. Sì, potrebbe sembrare strano, ma è proprio così che funziona il fascino della cicoria riccia.

Quindi la prossima volta che vi sentite un po' giù di morale, fatevi un piatto di cicoria riccia e lasciate che il suo sapore dolce e le sue proprietà benefiche vi sollevino l'animo. E ricordatevi sempre: nella vita, così come nella cucina, è bello arricciarsi un po'.

giovedì 8 febbraio 2024

Scopriamo le avventure comiche del Cece di Nardò!

 

Scopriamo le avventure comiche del Cece di Nardò!

Cece di Nardò, Ciciru, ciceru... non importa come lo chiami, questo legume ha una storia che fa ridere più delle migliori commedie salentine!

Immaginatevi una piccola comunità di cece, con i loro semi minuti e il loro rostro appena pronunciato, che vivono felici nel territorio di Nardò e in piccole porzioni dei comuni limitrofi. Si racconta che questi semi di cece siano così orgogliosi della loro provenienza che preferiscono il terreno alluvionale ricco di humus fresco, perché, diciamocelo, non c'è niente di meglio per far crescere un buon cece!

Ma non pensate che la vita dei ceci sia tutta rose e fiori. No, no! Essi affrontano sfide epiche come l'aratura medio profonda e le successive lavorazioni di amminutamento. Immaginate uno stormo di ceci al lavoro con picconi e zappe, intenti a preparare il terreno per la grande semina. Ma non preoccupatevi, anche se temono i terreni umidi e quelli molto compatti, i nostri eroi ceci sono più coraggiosi di quanto sembrino!

E che dire della loro vita sociale? Ogni anno, quando arriva il momento della semina, i contadini di Nardò festeggiano come se fosse Capodanno, preparando i loro cece per il grande giorno di San Gregorio Armeno. È una festa che coinvolge tutta la comunità, con canti, balli e, naturalmente, un sacco di legumi!

Ma la vera avventura dei ceci di Nardò inizia quando lasciano il campo e si dirigono verso i negozi. Li troviamo in vendita, confezionati con cura in scatole di carta o sacchi di iuta, pronti per essere portati nelle case dei consumatori. Immaginate un cece di Nardò che fa la sua comparsa su un banco di frutta e verdura, pronto a conquistare il cuore di ogni salentino con il suo gusto unico e la sua irresistibile personalità.

E che dire delle iniziative di promozione? L'Associazione Verdesalis organizza la sagra "Legumi in festa" a Nardò, dove i ceci sono i veri protagonisti. È un'occasione per celebrare la tradizione e la bontà di questi legumi, e per divertirsi un po' tutti insieme.

Insomma, la vita dei ceci di Nardò è piena di avventure, sorprese e tanta allegria. Quindi la prossima volta che vedete un cece di Nardò in vendita, ricordatevi di tutto ciò che ha passato per arrivare fino a voi, e magari regalategli un sorriso in cambio. Potrebbe essere il miglior cece che abbiate mai mangiato!

mercoledì 7 febbraio 2024

Un viaggio surreale tra cardoncelli e carducci: l'epica avventura culinaria

 

Un viaggio surreale tra cardoncelli e carducci: l'epica avventura culinaria

Se c'è una cosa che unisce tutti gli italiani, è il loro amore per il cibo. E se c'è una cosa che confonde tutti gli stranieri, è la straordinaria varietà di nomi che diamo ai nostri piatti. Ma forse nessun nome è più stravagante e poetico del cardoncello ovvero il carciofo selvatico.

Immaginatevi in una remota campagna pugliese, circondati da terreni incolti e argini fluviali, alla ricerca del cardoncello selvaggio. Viaggiamo armati di zappetta, pronti a sradicare con coraggio questa pianta barometro, che sembra essere l'oracolo di tutti gli agricoltori locali.

Una volta trovata la nostra preda, iniziamo l'arduo processo di raccolta. Ma attenzione, non è un compito per i deboli di cuore. Con destrezza e abilità, eliminiamo le foglie più esterne e tenere, come se fossimo dei chirurghi in una sala operatoria vegetale.

Ecco il momento critico: i cespi ottenuti sono ancora pungenti come un'insultante battuta napoletana. Ma non temete, abbiamo un piano infallibile. Mettiamoli in un contenitore e lasciamoli riposare. Sì, avete capito bene, dobbiamo far avvizzire le spine. Solo allora saremo pronti ad affrontare la prossima sfida: eliminare le nervature centrali fogliari.

Una volta superate tutte queste prove, ci ritroviamo con un tesoro culinario tra le mani. Le radici possono essere consumate crude, come un coraggioso carpaccio vegetale, oppure bollite o stufate per accompagnare carni e pesci. E se siamo davvero avventurosi, possiamo tostarle e farle diventare un caffè alternativo.

Ma non finisce qui. Le nervature fogliari e i giovani getti, dopo essere stati sottoposti a una delicata operazione di spolpamento, possono essere bolliti, fritti o persino utilizzati per colorare i nostri piatti con i fiori freschi. È un vero e proprio circo culinario, con acrobazie di sapori e gusti che sfidano ogni immaginazione.

E mentre ci godiamo il frutto del nostro lavoro, riflettiamo sulla storia e la tradizione che circondano questo straordinario ingrediente. Un ingrediente così antico e di buon gusto da essere menzionato persino in un documentario storico degli anni '60. Che sia un segno del destino o semplicemente una coincidenza culinaria, il cardoncello o carciofo selvatico è destinato a rimanere una leggenda nelle cucine di tutto il mondo.

Quindi la prossima volta che vi imbatterete in questa strana creatura vegetale, non esitate a metterla nel vostro carrello della spesa. Viaggiare tra i cardoncelli e i carducci può sembrare un'avventura surreale, ma è proprio questo il bello della cucina italiana: trasformare anche il più oscuro degli ortaggi in una poesia per il palato. Buon appetito!

martedì 6 febbraio 2024

Il caos dei capperi: un viaggio tra tradizione e follia culinaria

 

Il caos dei capperi: un viaggio tra tradizione e follia culinaria

Se c'è una cosa che sa fare il caos meglio di un politico in campagna elettorale, è proprio il mondo dei capperi. Sì, avete letto bene, quei piccoli boccioli verdi che danno quel tocco piccante e un po' di acidità ai vostri piatti preferiti. Ma non fatevi ingannare dalla loro dimensione modesta, perché dietro la facciata innocente di quei minuscoli boccioli si nasconde un mondo di follia culinaria che solo un vero esperto può comprendere.

Per cominciare, prendiamo in considerazione il loro processo produttivo. Pare che per ottenere quei capperi così perfetti, bisogna essere più attenti che un guardiano di prigione durante un'evasione. Si raccolgono i boccioli prima che si aprano, come se fossimo in una corsa contro il tempo per evitare che diventino fiori. Poi li si cospargono generosamente di sale marino grosso e si lasciano riposare per una decina di giorni, mescolandoli periodicamente. Devo dire che non sarebbe una cattiva idea applicare lo stesso trattamento a certe persone che conosco, magari otterremmo risultati interessanti.

Ma il divertimento non finisce qui, no no! Perché, sai, non sarebbero capperi veri e propri senza un po' di salamoia, vero? Quella miscela magica di acqua e sale che trasforma anche il più insipido dei boccioli in una bomba di sapore pungente. E per rendere il tutto ancora più interessante, aggiungono anche un po' di aceto. Sì, hai capito bene, aceto! Come se i nostri poveri capperi non avessero già abbastanza problemi da affrontare con tutto quel sale. Ma va bene, diamogli anche un po' di acidità, tanto per rendere la vita un po' più interessante.

Ma non pensiate che la follia si fermi qui, no no! Perché c'è anche la questione della conservazione. Vedete, i capperi sono come quegli ospiti indesiderati che si rifiutano di andarsene dopo una festa. Li metti in un vasetto, li sigilli ermeticamente e te ne dimentichi. Ma loro sono lì, nascosti nel buio, pronti a saltarti addosso al momento meno opportuno. E quando finalmente li tirate fuori per utilizzarli, devi prima lavarli sotto acqua corrente per togliere quel sapore di salamoia che si è impregnato in ogni loro poro. Ah, la gioia di cucinare con i capperi!

E per concludere questo viaggio nel mondo assurdo dei capperi, non possiamo dimenticare la loro storia e tradizione. Sembra che ci sia una sorta di culto intorno a questi piccoli boccioli verdi, con riferimenti storici che risalgono addirittura al 1807. Chi avrebbe mai pensato che dietro quei piccoli boccioli si celasse una storia così ricca e affascinante? Ma forse è meglio non farsi troppe domande e continuare semplicemente ad aggiungerli alle nostre insalate, alle nostre pizze e alle nostre salse, ignorando completamente il caos che si nasconde dietro di loro. E alla fine della giornata, forse è proprio questo il fascino dei capperi: la loro capacità di aggiungere un po' di follia a ogni piatto.

lunedì 5 febbraio 2024

Il Boccione Maggiore: Un Polpo da Giardino e da Tavola

 

Il Boccione Maggiore: Un Polpo da Giardino e da Tavola

"Come scriveva il grande naturalista Linneo, il boccione maggiore, Urospermum dalechampii (L.), noto anche come “cequaire all’ammérse” “cicorie all’inverso”, è una delle meraviglie botaniche che ci ricordano la straordinaria diversità della natura."

Questa pianta, il cui nome in dialetto locale suona come un incantesimo, non è solo un affascinante esemplare ornamentale, ma anche un ingrediente insolito in cucina. "Il boccione maggiore si presta a un'interpretazione culinaria audace, come suggerisce il celebre chef Alain Ducasse, che spesso incoraggia a scoprire nuovi sapori nella tradizione."

La sua peculiarità di piegarsi dopo il taglio, assumendo la forma di un polpo "arricciato", evoca l'estro artistico della natura. Come affermava il filosofo Friedrich Nietzsche, "la vita senza la musica sarebbe un errore, e possiamo aggiungere che un giardino senza il boccione maggiore potrebbe essere un peccato gastronomico."

Questo gioiello botanico ha anche ispirato scrittori e poeti. "Nel suo 'Specie erbacee della flora infestante pugliese utilizzabili come ortaggi e piante da condimento', Vito V. Bianco ci offre una prospettiva unica sull'interazione tra uomo e pianta, un vero inno alla biodiversità culinaria."

La sua presenza nell'antica ricetta della "Callarred da" non fa che confermare la sua importanza nella cucina tradizionale. "Come scriveva Brillat-Savarin nel suo 'Fisiologia del Gusto', la cucina è l'arte più deliziosa: è il primo dei piaceri, il principale degli intrattenimenti."

In un proverbio di Manduria, si legge: “Cu li caroti, li erzi, li pasuli e tanti otri ver duri, ntra lu minestroni già misu puru nu cicuroni” "Con le carote, le verze, i fagioli e altre verdure, nel minestrone ho messo anche il boccione". Una testimonianza della sua integrazione nella cultura culinaria locale. Come sottolinea il poeta William Wordsworth, "la poesia è l'emanazione spontanea di poteri potenti."

In questo modo, il boccione maggiore si presenta come un'opera d'arte della natura, unisce estetica e funzionalità in un connubio perfetto tra giardino e tavola. Come sosteneva il famoso chef Julia Child, "la cucina è una forma d'arte, e un buon pasto è un'opera d'arte."

Quindi, tra citazioni dotte e il profumo delle foglie basali lessate, il boccione maggiore si insinua tra le tradizioni gastronomiche della Puglia, conquistando non solo lo stomaco, ma anche la mente di chi apprezza la bellezza e la varietà del mondo vegetale. Un polpo da giardino, ma anche un inno alla saggezza culinaria.

domenica 4 febbraio 2024

Latte di Mandorla: Dal Frullatore alla Follia Comica

 

Latte di Mandorla: Dal Frullatore alla Follia Comica

Se c'è una cosa che il mondo non sapeva di desiderare ardentemente, è il latte di mandorla. Ma ora, grazie al genio culinario e alquanto discutibile dietro la creazione di questa bevanda, il latte di mandorla è entrato prepotentemente nella nostra vita quotidiana, portando con sé una cascata di mandorle triturate e un tocco di zucchero.

Iniziamo col dire che il latte di mandorla è descritto come uno "sciroppo zuccherino di colore ambrato ottenuto dalla bollitura di mandorle triturate, zucchero e acqua." Se questo non fa venire in mente le grandi scoperte scientifiche dell'umanità, non so cosa possa farlo.

Il processo produttivo è altrettanto epico quanto la scoperta del fuoco. Con ingredienti che sembrano provenire direttamente dalla dispensa di uno chef spericolato (mandorle pelate, acqua e zucchero), il procedimento coinvolge un frullatore capiente e una pentola antiaderente ancora più capiente. Un vero e proprio esperimento di alchimia moderna!

"Frullare finemente", si legge. Ah, il delicato suono delle mandorle che si trasformano in poltiglia, una vera sinfonia per il palato e per le orecchie dei vicini di casa. Poi, la magia continua nella pentola, dove il composto di acqua e mandorle danza lentamente con lo zucchero per 15 minuti. Una danza così sensuale che persino i cucchiai di legno si sentono imbarazzati.

Nonostante l'annuncio di questa bevanda rivoluzionaria da tempo immemore, il latte di mandorla ha cominciato a diffondersi a livello nazionale solo negli ultimi anni. Ma oggi è parte integrante delle nostre vite, come se fosse sempre stato lì, nascosto dietro le quinte di uno spettacolo culinario.

La sua produzione è "durante tutto l'anno, in base alla disponibilità degli ingredienti." Chissà quali avventure si celano dietro questa misteriosa frase. Forse un giorno le mandorle si ribelleranno, e il latte di mandorla scomparirà dal nostro panorama quotidiano. Ma fino ad allora, gustiamoci questo elisir di mandorle come se fosse l'ultima bevanda sulla Terra.

L'area di origine di questo prodotto è l'intera regione Puglia, ma chi se ne frega dell'area di origine quando possiamo trovarlo ovunque! Un viaggio epico attraverso la Puglia alla ricerca del latte di mandorla potrebbe essere la nuova avventura di un eroe moderno.

Ma non preoccupatevi, se cercate questa meraviglia dell'alimentazione moderna, potete trovarla ovunque: nella distribuzione moderna, nei negozi specializzati, e persino online. Il latte di mandorla è più accessibile di una barzelletta ben confezionata.

E per chi avesse ancora dubbi sull'importanza di questa bevanda, ricordate che c'è persino una manifestazione dedicata alle mandorle chiamata "Mandorle e sapori a corte". Un evento che, immagino, consista in nobili cavallieri e principesse che si sfidano a duelli confezionando latte di mandorla più delizioso.

E come se ciò non bastasse, il latte di mandorla ha persino conquistato uno spazio su Wikipedia. Forse il prossimo passo sarà un trattato filosofico sull'influenza del latte di mandorla nella storia dell'umanità. Chi può dirlo?

In conclusione, il latte di mandorla è molto più di una bevanda. È un'esperienza, una saga culinaria, un viaggio attraverso la Puglia e al di là. Quindi, alziamo i nostri bicchieri di latte di mandorla e brindiamo a questa meraviglia che ha reso le nostre vite così tanto più interessanti (o almeno, un po' più strane). Cheers!

Mi piace
Commenta
Condividi