1 ORIGINI VITICOLTURA IN
ITALIA E I RAPPORTI CON LE PROVINCE
by Andrea Pitacco
1.1MERCATO DEL VINO
1.2METODI DI CONSERVAZIONE,SOLTIVAZIONE E CONSUMO
1.3I VINI NOTI DEL MONDO ROMANO
Sodocle nel V sec a.C definì l’italia terra prediletta
del Dio bacco
La vite ed il vino hanno origini antichissime.
L'Italia venne definita da Sofocle (V sec. a.C.) terra prediletta
dal Dio Bacco.
Diodoro Siculo
sosteneva che la vite da noi cresceva spontaneamente e che non era stata importata
da altri popoli. Essa era tenuta, dalle popolazioni autoctone, incolta, ossia
allo stato selvatico. Anche Plinio riferisce che nei primi tempi di Roma
esistevano viti non potate.
L'arte di coltivare la vite
sembra sia stata introdotta dai popoli Ariani provenienti dagli altopiani
dell'Asia Centrale. Alcuni testi greci sostengono, invece, che la coltivazione
della vite, almeno nella parte meridionale dell'Italia, sia stata introdotta
dai Fenici. Altri studiosi ancora ritengono che la viticoltura sia stata
introdotta dagli Etruschi, provenienti dall'Asia Minore, che tra il IX e
VIII secolo a.C. si erano installati in Etruria (attuale Toscana),
esattamente nelle terre tra il Tevere e l'Arno.
I Greci, venuti in seguito,
non fecero che migliorare la tecnica di coltivazione della vite, ma
principalmente di preparazione del vino.
Intorno al V secolo a.C. Erodoto
ed altri scrittori greci definirono l'Italia meridionale, in considerazione
dell'importanza che la viticoltura aveva assunto in quella regione, Enotria,
ossia produttrice di vino; nome che poi si estese a tutta la penisola.
La penisola italiana, sin dalla
antichità si dimostrò adattissima per la produzione del vino. L'espansione
della viticoltura nella Sicilia e nell'Italia meridionale ben presto determinò,
una contrazione delle importazioni di vino dall'Egeo e dalla Grecia. Nel III
secolo a.C. l'Italia non si limitò più a produrre per i fabbisogni interni,
ma anche per l'esportazione e continuò a svilupparsi soprattutto nella prima metà
del II sec a.C..
. L'Italia venne definita da Sofocle (V
sec. a.C.) terra prediletta dal Dio Bacco. La vite ed il vino
hanno origini antichissime
Diodoro Siculo
sosteneva che la vite da noi cresceva spontaneamente e che non era stata
importata da altri popoli. Essa era tenuta, dalle popolazioni autoctone,
incolta, ossia allo stato selvatico. Anche Plinio riferisce che nei primi tempi
di Roma esistevano viti non potate.
L'arte di coltivare la vite
sembra sia stata introdotta dai popoli Ariani provenienti dagli altopiani
dell'Asia Centrale. Alcuni testi greci sostengono, invece, che la coltivazione
della vite, almeno nella parte meridionale dell'Italia, sia stata introdotta
dai Fenici. Altri studiosi ancora ritengono che la viticoltura sia stata
introdotta dagli Etruschi, provenienti dall'Asia Minore, che tra il IX e
VIII secolo a.C. si erano installati in Etruria (attuale Toscana),
esattamente nelle terre tra il Tevere e l'Arno.
I Greci, venuti in seguito,
non fecero che migliorare la tecnica di coltivazione della vite, ma
principalmente di preparazione del vino.
Intorno al V secolo a.C. Erodoto
ed altri scrittori greci definirono l'Italia meridionale, in considerazione
dell'importanza che la viticoltura aveva assunto in quella regione, Enotria,
ossia produttrice di vino; nome che poi si estese a tutta la penisola.
La penisola italiana, sin dalla
antichità si dimostrò adattissima per la produzione del vino. L'espansione
della viticoltura nella Sicilia e nell'Italia meridionale ben presto determinò,
una contrazione delle importazioni di vino dall'Egeo e dalla Grecia. Nel III
secolo a.C. l'Italia non si limitò più a produrre per i fabbisogni interni,
ma anche per l'esportazione e continuò a svilupparsi soprattutto nella prima
metà del II sec a.C..
Durante l'epoca repubblicana
ed imperiale i Romani diffusero enormemente la coltura della vite in Italia, ma
anche in gran parte delle province che man mano conquistavano. Le province
romane ed in particolar la Gallia, richiedevano vini in abbondanza. I vini
ricercati dai romani erano liquorosi ed annacquati, mentre i Galli insistevano
nel loro barbaro (per l'epoca) gusto di bere il vino puro, ossia non miscelato
con l'acqua come faceva tutta la gente civile.
Tutto ciò spinse verso
l'espansione della viticoltura, ma soprattutto verso l'incremento delle rese
unitarie, dato che la viticoltura richiedeva grossi investimenti. Furono,
pertanto, introdotte nuove varietà di viti più fertili. Inizialmente, infatti,
le varietà di uve da vino più famose, di origine greca e molto coltivate in
Sicilia, nella Magna Grecia e nelle conquiste romane, erano le "Aminee"
e le "Nomentanae" ricche di colore; esse davano vini pregiati. Vi
erano anche le "Apianae o Apiciae", uve a sapore
moscato che, quando erano mature, attiravano le api ("apes").
Si piantavano, però, anche viti più produttive e resistenti, provenienti dalle
province, quali la "Balisca" (originaria, secondo Columella,
di Durazzo in Albania), la "Rhaetica" molto diffusa nel
veronese e la "Buririca", ce ha dato origine ai vigneti di
Bordeaux, oltre alla "Lambrusca", vite selvatica dalla quale
si ottenevano vini di scadente qualità.
In epoca imperiale sembra che
un ettaro di vigneto riuscisse a produrre fino a 150 quintali di uva. Lungo
l'Adriatico tra Ancona e le paludi di Ravenna si avevano rendimenti di 200 hl.
/ha, mentre a Faventia anche di 300 hl. /ha. Tutto ciò contribuì al crollo
delle importazioni dei vini greci favorendo la commercializzazione dei vini
italiani.
A partire della metà del II
sec. a.C. si perde l'interesse per i vini del mare Egeo e cominciano ad essere
apprezzati i migliori vini italiani, ai quali vengono dati dei nomi. Fino
all'inizio del II sec. a.C., infatti, i buoni vini italiani non erano
ancora classificati per zone viticole ben delimitate o per cru (*). La nascita
del più antico dei cru italiani, il Falerno, si fa ufficialmente
risalire al 120 a.C.. Secondo Plinio i vini italiani cominciarono ad acquistare
rinomanza dopo l'anno 600 di Roma. Ciò è da collegare con l'arrivo in
Italia di schiavi orientali, più esperti di vigneti e di vinificazione dei
romani, e con l'introduzione dalla Sicilia di nuovi vitigni di qualità, quali
la "eugenia", e di nuove tecniche viticole. Negli impianti dei
vigneti in funzione delle condizioni pedoclimatiche, si segue sia la via della
qualità che quella della quantità per rispondere alle varie esigenze dei
mercati.
Verso la fine della
repubblica i vigneti prosperavano, i grandi cru si moltiplicavano e i loro
proprietari si arricchivano. La viticoltura dunque, si espandeva in tutto il
territorio italiano e anche nelle province.
La Sicilia produceva grandi
quantità di vino. Monete dell'epoca (550-200 a.C) raffiguranti grappoli d'uva o
ceppi di viti furono coniati a Naxos, a Catania, a Enna, a Lipari e nei paesi
delle falde dell'Etna.
Per il commercio del vino
proveniente dalla Sicilia, i romani utilizzavano Naves Vinariae (navi
vinacciere) piuttosto piccole, veloci e resistenti alle tempeste, capaci di
circa 300 anfore, cioè di 2,78 tonnellate. Anche nel Lazio la viticoltura era
molto antica; secondo Plinio essa esisteva prima della fondazione di Roma. La produzione
di vino, però, fino al 121 a.C. non fu abbondante né molto apprezzata.
Il vino più rinomato a Roma
era il "Falerno", prodotto al confine tra il Lazio e la
Campania, molto alcolico, di colore ambrato o bruno, che subiva un
invecchiamento di almeno 10 anni. Apprezzato, come il Falerno, era pure il
"Cecubo" del Golfo di Amicla nel territorio tra Terracina e
Gaeta.
Citati da Varrone sono i
vigneti del territorio di Milano. Molto diffusa era anche la viticoltura lungo
l'Adriatico, dal Picenum fino al delta del Po.
Annibale nel 217 a.C. trovò
grande abbondanza di vino nel Picenum. Il vino di Taranto restò un grande cru
sconosciuto fino al II sec.. Le esportazioni di vino dalla costa
adriatica verso la Grecia riguardarono, sotto l'impero, soprattutto i grandi
cru che si trovavano ad Hadria (Atri), Praetutti e Ancona.
Da un punto di vista
cronologico i grandi cru cominciarono ad essere riconosciuti nel II sec.
a.C. e continuarono ad accrescersi di numero durante due secoli. Alla fine della
repubblica erano noti e ricercati solo tre cru: il Falerno, il Cecubo
e l'albano. Questi tre vini rimasero a contendersi i prime tre posti
fino all'inizio del regno di Augusto.
Sotto Augusto oltre ai tre
grandi Cecubo, Falerno e Albanum, buona reputazione ebbero nuove celebrità,
quali i vini di Setia e di Sorrento, il Gauranum, il Trebellicum di Napoli e il
Trebulanum.
Secondo lo stesso Plinio fin
dalla prima metà del I secolo a.C. i vini italiani avevano cominciato a
godere di fama uguale o superiore a quella dei migliori vini greci. Nello
stesso periodo, però, cominciavano a farsi conoscere i vini spagnoli; la
conquista dell'Ibera, nel 133 a.C., aveva reso possibile la concorrenza
dei vini iberici. Il vino "Betico" arrivava a Roma in grande
quantità; molto apprezzato era, secondo il poeta Marziale, il "Ceretano",
ossia il vino di Ceret (Jerez de la Frontera).
(*) cru (significato) Terreno
considerato dal punto di vista dei suoi prodotti e delle qualità che questi ne
traggono. In particolare, nel linguaggio enologico, zona delimitata produttrice
esclusiva di un vino; in senso più ristretto, vigneto che fa parte di tale
zona, capace di produrre vino di caratteristiche organolettiche particolarmente
pregiate.
------------------------------------------------------------
CURRICULUM VITAE di Andrea Pitacco
Curriculum Vitae
Andrea Pitacco si è laureato in
Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Padova con il massimo
dei voti e la lode. Ha iniziato a
frequentare l’allora Istituto di Coltivazioni Arboree nel 1980,
svolgendovi un’intensa attività di
ricerca su diverse tematiche inerenti l’ecofisiologia della vite e delle
specie arboree in generale,
contribuendo allo sviluppo del primo modello matematico di trasferimento
dell’acqua nel Sistema
Suolo-Pianta-Atmosfera adatto a condizioni di aleatoria disponibilità idrica
prodotto in ambito nazionale.
Si è interessato di modellizzazione
del regime radiativo di colture discontinue, sviluppando un modello
originale per lo studio della forma
ottimale delle chiome arboree. Dalla fine degli anni '80 è attivamente
impegnato nello studio della
micrometeorologia applicata a colture agrarie e forestali e dei rapporti
Vegetazione-Atmosfera in generale.
Ha partecipato attivamente all’attività del gruppo di lavoro sugli
"Instrumental and Methodical
Problems of Land Surface Measurements" della European Geophysical
Society, che ha coordinato la
campagna internazionale di misura del bilancio energetico superficiale
EBEX-2000. È stato coordinatore
scientifico nazionale del primo progetto approvato dal CNR sullo
studio dei "Flussi di energia,
materia e quantità di moto da colture erbacee e arboree".
Ha svolto due soggiorni di studio
in qualità di foreign specialist presso il National Institute of Agro
Environmental Sciences di Tsukuba
(JA), supportato da borse di studio della Science and Technology
Agency of Japan ed è stato numerose
volte visiting scientist presso l’Università di Basilea (CH) con cui
ha una stabile collaborazione di
ricerca.
Attualmente, la sua attività di
ricerca è focalizzata sullo studio delle Interazioni Vegetazione-Atmosfera,
con particolare riguardo alla
caratterizzazione teorica e sperimentale dei processi di trasporto turbolento
in canopy vegetali discontinue. E'
specificatamente coinvolto nello studio della capacità di assorbimento
del Carbonio da parte della
vegetazione agraria (in particolare quella arborea: vite, olivo), partecipando
al network globale di monitoraggio
dei bilancio di energia, acqua e carbonio della vegetazione terrestre
Nato a Venezia il 26 aprile 1956
Residente a Venezia, CAP 30135,
Sestiere Santa Croce 1639
Tel: 041 524 17674; Cell: 347 032
7343
e-mail: andrea.pitacco@libero.it
Indirizzi Ufficio
DAFNAE, Viale dell'Università 16,
CAP 35020, Legnaro (PD)
Tel: 049 827 2848; Cell: 334
6952561; Fax: 049 8127 2850
e-mail: andrea.pitacco@unipd.it
Titolo di studio Laurea in Scienze
Agrarie
Settore attività: Istruzione
superiore e Ricerca; qualifica:
professore associato.
Ente di appartenenza: Università
degli Studi di Padova,
DAFNAE
(FLUXNET). E' delegato del MiPAAF
alla Commissione speciale OIV sul bilancio della CO2 nel
settore vitivinicolo.
E' Professore associato presso il
Dipartimento di Agronomia ambientale e Produzioni vegetali
dell’Università di Padova. E’
titolare dell’insegnamento di Viticoltura per il Corso di Laurea in Scienze
e Tecnologie Viticole ed Enologiche
e dell’insegnamento di Interazioni Vegetazione- Atmosfera per il
Corso di Laurea Magistrale in
Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio, di cui è presidente.
Conta più di 100 pubblicazione a
stampa.
Nessun commento:
Posta un commento