Evolio Expo: Un Ponte tra l'Eccellenza Italiana e i Mercati Internazionali
Antonio
Bruno, Dottore Agronomo esperto in diagnostica urbana e territoriale, formatore
e giornalista pubblicista divulgatore scientifico
La fiera internazionale B2B Evolio Expo, organizzata da Senaf, si pone come un evento cardine per la promozione della filiera dell'olio extravergine di oliva (EVO), combinando cultura, business e innovazione. L'evento, che si svolge presso la Fiera del Levante fino al 1 febbraio, si distingue per la sua portata internazionale, grazie alla presenza di 22 buyer esteri provenienti da Paesi strategici come Stati Uniti, Australia, Germania e Messico. Sostenuta da istituzioni come il Dipartimento di Agricoltura della Regione Puglia e l’Associazione Nazionale Città dell’Olio, Evolio Expo si configura come un punto di incontro tra produttori italiani e mercati globali, rafforzando il ruolo dell’olio EVO italiano a livello internazionale.
Confronto con la Letteratura Scientifica
La valorizzazione dell’olio extravergine d'oliva è un tema di crescente interesse nella ricerca scientifica. Numerosi studi evidenziano l’importanza del settore olivicolo-oleario non solo per l’economia, ma anche per la salute e la sostenibilità ambientale.
Salute e Benefici Nutrizionali: La ricerca scientifica ha ampiamente dimostrato i benefici dell’olio EVO per la salute umana, grazie all’elevato contenuto di polifenoli, acidi grassi monoinsaturi e antiossidanti. Secondo studi recenti, il consumo regolare di olio EVO contribuisce alla prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete e patologie neurodegenerative (Estruch et al., 2018; Schwingshackl & Hoffmann, 2017).
Sostenibilità e Innovazione: La sostenibilità della filiera olivicola è un tema cruciale per il futuro dell’industria. Recenti studi suggeriscono che pratiche agricole sostenibili, come l’adozione dell’agricoltura di precisione e la gestione oculata delle risorse idriche, possano ridurre significativamente l’impatto ambientale del settore (Gucci et al., 2019). In questo contesto, Evolio Expo dedica ampio spazio a panel e discussioni sul tema della sostenibilità e innovazione, promuovendo la diffusione di best practices tra produttori e operatori del settore.
Internazionalizzazione del Mercato: Il commercio dell’olio extravergine di oliva è soggetto a una forte competizione internazionale. La letteratura evidenzia che la qualità percepita dai consumatori e le certificazioni di origine (come DOP e IGP) sono elementi chiave per il successo sui mercati esteri (Cabrera-Bosquet et al., 2020). Evolio Expo risponde a questa esigenza creando opportunità di networking e matching tra buyer e produttori, con l'obiettivo di consolidare il posizionamento del made in Italy nel settore olivicolo globale.
Bibliografia
Cabrera-Bosquet, L., Molero, G., Bort, J., Nogués, S., & Araus, J. L. (2020). "High-throughput phenotyping and genomic selection: the frontiers of crop improvement." Journal of Experimental Botany, 71(18), 5059-5074.
Estruch, R., Ros, E., Salas-Salvadó, J., Covas, M. I., Corella, D., Arós, F., & Lamuela-Raventos, R. M. (2018). "Primary prevention of cardiovascular disease with a Mediterranean diet supplemented with extra-virgin olive oil or nuts." New England Journal of Medicine, 378(25), e34.
Gucci, R., Caruso, G., Canale, A., Loni, A., & Esposto, S. (2019). "Environmental and productive sustainability of olive growing systems." Acta Horticulturae, 1261, 169-180.
Schwingshackl, L., & Hoffmann, G. (2017). "Adherence to Mediterranean diet and risk of cancer: an updated systematic review and meta-analysis of observational studies." Cancer Medicine, 6(7), 1799-1817.
Evolio Expo si afferma quindi come un evento fondamentale per il settore olivicolo-oleario, promuovendo l'incontro tra scienza, innovazione e commercio, con l'obiettivo di rafforzare la competitività dell’olio EVO italiano nel panorama globale.
Nessun commento:
Posta un commento