lunedì 27 gennaio 2025

Nuova Fiera del Levante di Bari Evolio Expo

 


Tutto pronto alla Nuova Fiera del Levante di Bari per Evolio Expo, la fiera internazionale B2B dedicata all’olio Evo che apre i battenti dopodomani. Un evento dal forte respiro internazionale grazie alla presenza di ben 22 buyer esteri provenienti dai Paesi strategici per il settore, tra cui Usa (primo Paese importatore), Australia, Danimarca, Germania, Messico, Monaco, Paesi Bassi e Tunisia.

Evolio Expo sarà punto d’incontro tra le eccellenze italiane e i mercati globali, favorendo lo scambio di competenze e il networking, elementi fondamentali per consolidare il ruolo dell’olio extravergine di oliva nel panorama nazionale e mondiale. La fiera offre infatti agli espositori l’opportunità di incontrare delegazioni di buyer provenienti da Paesi europei ed extraeuropei attraverso un programma strutturato di matching e incontri d’affari one-to-one, creando un’occasione unica per stabilire contatti diretti con nuovi potenziali clienti e sviluppare una rete di distributori e importatori esteri.

Durante i tre giorni di fiera si svolgeranno ben cento tra convegni e talk, corsi di formazione, panel test, aree dimostrative, corsi di assaggio di olio Evo, degustazioni, masterclass, laboratori, che coinvolgono associazioni, istituzioni, espositori e visitatori. Oltre alla presenza di acquirenti professionali italiani ed esteri, saranno presenti 161 espositori e 20 associazioni, enti e istituzioni.

Tantissimi gli eventi in programma, a partire dal convegno sul tema “L’Agricoltura del Made in Italy, le opportunità per “Extra Vergine Italiano” previsto per venerdì. Un momento di confronto per operatori del settore, istituzioni e professionisti grazie alla presenza delle delegazioni di buyer internazionali.

Nell’area convegni della Regione Puglia si alterneranno esperti e ospiti di rilievo, come il primo ricercatore Cnr e divulgatore scientifico Mario Tozzi, il fondatore della neurobiologia vegetale, scienziato e divulgatore Stefano Mancuso e Michele Monopoli, agricoltore e influencer. In programma anche focus tecnici come l’incontro dedicato giovedì ai “Nuovi bandi del Csr 2023/2027 per le filiere agricole pugliesi. Contributi per nuovi impianti di olivo, ciliegio, uva da tavola ed agrumi” e un convegno dal titolo “La Formazione Professionalizzante per l'innovazione della filiera olivicola olearia” che venerdì proverà a fare il punto sulle figure professionali richieste dalla filiera olivicola.

Tanti anche gli eventi collaterali: la mostra “OIi Monovarietali. I percorsi della biodiversità olivicola italiana”, durante la quale i visitatori della fiera saranno accompagnati in un percorso virtuale, da nord a sud, fino alle isole, alla scoperta del ricco patrimonio di biodiversità olivicola italiana. Degno di nota il nuovo spazio dedicato all’Oleoteca a cura di Olio Officina, che ospita un ciclo di incontri volto a esplorare i vari aspetti del settore oleario, dalla valorizzazione territoriale e la sostenibilità all’innovazione nel design e al ruolo crescente delle donne nell’industria, offrendo momenti di formazione e confronto con esperti, produttori e professionisti.

«Erano anni - dice Gaetano Frulli, Presidente di Nuova Fiera del Levante – che si parlava di fare un evento che valorizzasse l'olio extravergine d'oliva. Finalmente ci siamo riusciti». «A Evolio - commenta l’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia - spiegheremo il valore non solo economico e sociale ma anche culturale e di tutela per la salute che l’olio extravergine d’oliva possiede». Per l’assessore regionale al Turismo, Gianfranco Lopane, «con eventi come questo rafforziamo il nostro impegno, come Regione, nella sinergia tra assessorati, a promuovere una Puglia autentica e innovativa, a valorizzare la nostra filiera di imprese, con l’obiettivo di costruire una destinazione sempre più internazionale e attrattiva»

Nessun commento:

Posta un commento