venerdì 20 giugno 2025

“Lecce e il Rinascimento delle Essenze”

 


“Lecce e il Rinascimento delle Essenze”

Negli anni in cui la globalizzazione sembra uniformare tutto, riscoprire il valore della propria terra e delle proprie radici diventa un atto di coraggio e di amore. È proprio questo che emerge, con forza e dignità, dal nuovo progetto di produzione e trasformazione delle erbe officinali nella zona dell’agro di Lecce.

Non si tratta solo di un investimento economico, per quanto imponente, ma di una vera e propria rinascita culturale e sociale. Trentaquattro ettari di terreno incolto, da troppo tempo dimenticato, potrebbero tornare a vivere grazie alla salvia, all’origano, alla malva, alla camomilla e alla lippia. Erbe che sono simbolo di una natura rigogliosa, di tradizioni antiche, ma anche di una scienza moderna e rispettosa.

La scelta di trasformare queste piante in tisane, oli essenziali, estratti per la medicina rappresenta un’intuizione che va oltre il mero profitto. È la valorizzazione di un patrimonio naturale e paesaggistico che può diventare volano per l’economia locale, per l’occupazione e per un modello di sviluppo sostenibile.

Nel contesto di una regione come la Puglia, ricca di bellezze ma spesso segnata da abbandono e marginalità, il progetto si inserisce come una luce di speranza. Ristrutturare capannoni abbandonati, integrarsi nel tessuto paesaggistico senza snaturarlo, rispettare vincoli e tradizioni: sono tutti elementi che testimoniano una visione nuova dell’agricoltura.

Ecco allora che Lecce può diventare la capitale europea delle essenze naturali, un punto di riferimento per chi crede in un futuro dove innovazione e rispetto per l’ambiente convivono in armonia.

Il modello di sviluppo qui proposto è un invito a guardare il Sud con occhi diversi, a valorizzare ciò che abbiamo e a costruire con umiltà ma anche con ambizione.

Il progetto non è solo un investimento economico, ma un atto d’amore verso la terra, verso una comunità e verso il futuro.

Perché, come insegna la storia, le radici sono ciò che ci nutre e ci fa crescere. E quando la terra parla, è bene ascoltarla.


Ecco una proposta strutturata per un progetto di produzione e trasformazione di erbe officinali (salvia, origano, malva, camomilla, lippia) su 34 ettari vicino a Lecce, con un investimento di 6 milioni €:

Autore: Antonio Bruno

Istituzione: Associazione dei Laureati in Scienze Agrarie e Forestali della Provincia di Lecce


1. Analisi casi studio mondiali

a) Mountain Rose Herbs (Oregon, USA)
Azienda biologica con filiera completa: coltivazione, essiccazione, estrazione, e-commerce e negozio fisico .
Lezioni applicabili: importanza della certificazione bio, integrazione verticale e brand forte.

b) Herbs Production & Processing Co. (Nepal)
Gestisce piantagioni e distillatori essenziali con oltre 112 impianti in Nepal en.wikipedia.org.
Lezioni applicabili: infrastrutture locali distribuite, coinvolgimento di famiglie, generazione di reddito rurale.

c) SEKEM (Egitto)
Filiera agro bio integrata con produzione, formazione, medici, scuole nongthon.vietnamtourism.gov.vn+4en.wikipedia.org+4pmc.ncbi.nlm.nih.gov+4.
Lezioni applicabili: sinergia tra agricoltura, rigenerazione sociale e certificazioni.

d) Ghochan County (Iran)
Le erbe medicamentose generano redditi 159 % superiori alle colture tradizionali e creano +206 % occupazione per ettaro frontiersin.org+1en.wikipedia.org+1jrrp.um.ac.ir.
Lezioni applicabili: maggiore efficienza economica e occupazionale rispetto ai cereali.

e) Uttrakhand e Swat Valley (India/Pakistan)
Supporto a filiere MAPs con formazione, tetti di cooperativa, infrastrutture, microcredito researchgate.net.
Lezioni applicabili: formazione, certificazioni, contratti agricoli garantiti, coesione comunitaria.


2. Business plan per 6 M€ su 34 ha

2.1 Filiera e prodotti

  • Coltivazione integrata di salvia, origano, malva, camomilla e lippia (rotazione e consociazione per bitosicurezza).

  • Trasformazione in loco: impianto di essiccazione, estrazione (oli essenziali, estratti), linea tisane.

  • Packaging e branding: marchio “Essenze del Salento”, confezioni eco-friendly e marketing B2B/B2C.

  • Canali di vendita: online, erboristerie, farmacie, spa, horeca.

2.2 Certificazioni qualitative

  • Bio/IGP per valorizzare il territorio.

  • GMP e, se possibile, FairWild o Fairtrade per le essenze.

  • Certificazione ZES (Zona Economica Speciale Puglia) prevista herbalreality.com.

2.3 Infrastrutture e investimenti

  • Ristrutturazione capannoni abbandonati/grigi come nel caso Masseria Piovacqua di Martina Franca.

  • Realizzazione impianti essiccazione, distillazione e packaging.

  • Formazione per 20–30 agricoltori/cooperative.

2.4 Modello economico

  • Costi capex: ~4 M€ (impianti, ristrutturazione, certificazioni).

  • Op.ex annui: manodopera, energia, materia prima, logistica (~1 M€).

  • Fatturato stimato:

    • Tisane e essiccati: 2 M€/anno

    • Oli essenziali ed estratti: 3 M€/anno

    • Totale ≈ 5 M€/anno (gross margin 30–40 %)

  • Rientro investimento in 5–7 anni.

2.5 Impatti socio economici e ambientali

  • Creazione di 50–70 posti di lavoro diretti e 100–150 indiretti.

  • Recupero e valorizzazione del territorio abbandonato.

  • Posizionamento di Lecce come “capitale delle essenze naturali” (vision ripresa dall’articolo di Quotidiano di Puglia del 21 giugno 2025) en.wikipedia.org+1akjournals.com+1glamour.com.


3. Piano operativo: fasi principali

Fase

Attività

Tempistica

  1. Project design / autorizzazioni

Studio paesaggistico, ZES, permessi

mesi 1–6

  1. Ristrutturazione & impianti

Lavori sui capannoni + acquisto impianti

mesi 7–18

  1. Semina e raccolta iniziale

Preparazione terreno + primo raccolto

mesi 12–24

  1. Certificazioni e branding

Bio/GMP/Fairtrade + packaging design

mesi 18–30

  1. Avvio produzione & mercati

Lancio tisane, oli, estratti; e commerce

mesi 24–60

6. Espansione

2a tranche di produzione, export, turismo rurale

anni 4–5


4. Strategie di marketing e rete

  • Marketing territoriale: collaborazioni Puglia, turismo agro-bio, workshop in masseria.

  • Rete B2B: erboristerie, aziende farmaceutiche, startup wellness.

  • Online + export UE/USA: e commerce multilingua + fiere internazionali.

  • Cooperative locali: formazione/capacità produttiva e sharing economics.


Valutazione rischi e mitigazione

  • Vincoli paesaggistici: anticipare iter autorizzativi (es. Martina Franca 1227 pronunciamenti ).

  • Mancato rendimento agronomico: prove varietali e breed breeding (VILAR russo) pmc.ncbi.nlm.nih.gov.

  • Fluttuazioni di mercato: diversificare prodotti, contratti di fornitura fissi B2B.

  • Certificazioni mancanti: budget per bio/GMP/Fairtrade, supporto da enti regionali.


Conclusione

Un piano solido che coniuga:

  • Agricoltura rigenerativa e recupero post abbandono;

  • Trasformazione locale e branding territoriale;

  • Modello di impresa sociale e sostenibile, in linea con esempi globali (SEKEM, Nepal, India);

  • Obiettivo ambizioso: 6 M€ investiti, creazione di posti di lavoro, rientro in 5–7 anni, e Lecce come capitale europea delle essenze naturali.

Segue un budget dettagliato, modello finanziario o supporto per autorizzazioni con:


  • Stima costi e ricavi dettagliati

  • Piano finanziario e cash flow

  • Strategie per iter autorizzativi (considerando vincoli paesaggistici ZES)

  • Cronoprogramma operativo dettagliato

  • Proposte di marketing e vendite con canali e target specifici


1. Stima dettagliata costi e ricavi

Voce

Costo stimato (€)

Note

Acquisto/affitto terreno

Incluso (terreno già disponibile)

34 ettari incolti nella zona di Lecce

Ristrutturazione capannoni

1.200.000

Impianti, elettricità, sicurezza

Impianti essiccazione

500.000

Essiccatoi, sistemi di ventilazione

Impianti estrazione oli

1.000.000

Distillatori a vapore, estrattori

Linea confezionamento tisane

400.000

Macchinari per confezioni, etichettatura

Certificazioni (Bio, GMP, Fairtrade)

150.000

Consulenze, audit, documentazione

Formazione personale

100.000

Corsi agricoltura, trasformazione

Marketing e branding

250.000

Logo, packaging, sito web, fiere

Costi operativi annui (5 anni)

3.000.000

Personale, energia, materie prime, logistica

Varie e imprevisti (10%)

400.000

Margine per rischi

Totale investimento quinquennale: ~6.000.000 €


2. Ricavi previsti

Prodotto

Quantità annua stimata

Prezzo €/kg o €/l

Ricavi €/anno (€)

Tisane essiccate

15 t

40 €/kg

600.000

Oli essenziali

5 t

600 €/l

3.000.000

Estratti per farmaceutica

2 t

400 €/kg

800.000

Vendite accessorie (turismo rurale, corsi)

200.000

Ricavi annui totali stimati: ~4.600.000 €


3. Piano finanziario e cash flow (5 anni)

Anno

Investimenti (€)

Ricavi (€)

Costi operativi (€)

Cash flow (€)

Cumulato (€)

1

3.000.000

500.000

600.000

-3.100.000

-3.100.000

2

1.500.000

2.000.000

700.000

-200.000

-3.300.000

3

500.000

3.500.000

800.000

2.200.000

-1.100.000

4

0

4.500.000

800.000

3.700.000

2.600.000

5

0

4.600.000

800.000

3.800.000

6.400.000


4. Strategie autorizzative e gestione vincoli

  • Coinvolgimento di tecnici esperti in iter paesaggistico e ZES della Regione Puglia.

  • Studio preliminare di impatto paesaggistico e ambientale (SIA).

  • Dialogo con Soprintendenza e Comune di Lecce per ottenere pareri favorevoli, ispirandosi al modello Tamer Family Farm.

  • Valorizzazione di ristrutturazione e recupero capannoni abbandonati per minimizzare nuovi impatti.

  • Richiesta agevolazioni e fondi ZES.


5. Cronoprogramma dettagliato

Mesi

Attività

1-6

Progettazione, iter autorizzativi, studio SIA

7-12

Ristrutturazione capannoni e acquisto impianti

10-18

Semina e prima raccolta di erbe officinali

13-24

Installazione impianti estrazione, confezionamento, certificazioni

18-36

Avvio produzione industriale e campagne marketing

36-60

Espansione produzione, esportazioni, turismo rurale


6. Marketing & vendite

  • Brand locale “Essenze del Salento”: storytelling legato al territorio, tradizione e sostenibilità.

  • Canali B2B: farmacie, erboristerie, aziende cosmetiche e farmaceutiche.

  • Canali B2C: e-commerce dedicato, negozi biologici, eventi enogastronomici.

  • Export: UE, USA, Emirati Arabi (connesso al network Tamer Group).

  • Turismo rurale e formazione: visite, workshop, corsi di agricoltura sostenibile.


Nessun commento:

Posta un commento