Voglio Sergio Marini capo del Governo
In pullman verso Roma dopo il gradito invito del Presidente della COLDIRETTI di Lecce Ing. Pantaleo Piccinno. La sede della Coldiretti è in Viale Grassi a Lecce e quando arrivo noto soprattutto la presenza di giovani. Si! Ci sono tanti giovani nella carovana che dalla Provincia di Lecce si dirige verso la Capitale.
E' bello vedere dei giovani che si occupano del nostro territorio, ragazzi che trasformano un pezzetto di paesaggio in un giardino da cui traggono di che vivere.
Partiamo e, tra noi, subito comincia un parlare per raccontarsi. Uno di loro mi dice che ogni anno acquista un pezzettino di paesaggio rurale, che per lui è ormai una tradizione ampliare così la sua azienda investendo parte dei suoi guadagni.
Ma di discorsi, in un pullman di contadini, ce ne sono tanti. Si parla della vendemmia 2012, della previsione di una diminuzione di circa il 30% della produzione d'uva da vino, e poi si fanno ipotesi sulle cause. Mamma mia quante idee! Poi uno di loro mette fine alla discussione attribuendo tutto al freddo di quest'inverno.
E che dire delle dispute sull'uva da tavola? C'è chi preferisce la S. Leopoldo e c'è chi, invece, gusta di più la Cardinal.
A Roma! Siamo arrivati. L'Assemblea Nazionale della COLDIRETTI si tiene in una bellissima opera dell'uomo che adesso chiamano PalaLottomatica.
Io non mi rassegno all'idea che oggi chiamano PalaLottomatica quello che io ricordavo come il Palazzo dello Sport di Roma noto anche come PalaSport o PalaEur.
Ma come hanno potuto chiamare così il Palazzo ideato e progettato nel 1956 dall’architetto Marcello Piacentini e dall’ingegnere Pier Luigi Nervi? Come hanno potuto ridurre a quel nome quel palazzo bellissimo realizzato tra il 1958 e il 1960 per i XVII giochi olimpici di Roma?
Con il Presidente Piccinno ci avviamo verso il Gazebo dei panini, eravamo in 15mila e tutti abbiamo avuto un panino e una bottiglia di acqua.
Il Presidente Piccinno mi ricorda che il contadino si alza presto e che a quell'ora fa merenda con un bel panino! Io prendo quello con la mortadella romana e lo mangio di gusto.
Inutile descrivere la immensa platea gialla della Coldiretti, tutti con il fazzoletto, la bandiera e il cappello giallo. E alla fine avrei ascoltato la canzone che nel 1966 cantava Gianni Pettenati, lo ricordate con il suo “bandiera gialla”?
C'erano tante persone all'Assemblea. C'era Carlo Petrini che per chi non lo conoscesse è un gastronomo, giornalista e scrittore italiano, fondatore del movimento culturale Slow Food, c'era Vincenzo Tassinari che fa il Presidente Consiglio di Gestione Coop Italia che significa Consorzio Nazionale Cooperative di Consumatori, c'era il Ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera e c'era anche Mario Catania che è Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali.
Questi quattro oratori hanno detto delle cose, hanno detto una parte del discorso, una sola parte dell'intero discorso. Invece c'è stato chi ha fatto tutto il discorso, tutto il ragionamento. Come dici? Chi è che l'ha fatto? E' un uomo che è un collega Dottore Agronomo, che fa da 5 anni il Presidente Nazionale della Coldiretti e che, secondo la mia modestissima opinione, potrebbe essere il prossimo Presidente del Consiglio IDEALE per il nostro Paese. Come dici? Non sai chi sia? E va bene te lo dico io, è Sergio Marini! Si è laureato in agraria con il massimo dei voti e conduce un'impresa florovivaistica in serra, con piante ornamentali e seminativi in Umbria. Coniugato, due figli di 15 e 10 anni.
Sergio Marini il 5 luglio 2012 a Roma ha fatto una lectio magistalis illustrando l'Italia che piace a me. Adesso ve la riporto e spero che piaccia anche a voi!
Tornare a fare l'Italia
Noi rappresentiamo un’idea di crescita e di sviluppo completamente diversa da quella dominante: l’Italia e il suo futuro sono legati alla capacità di tornare a fare l’Italia, cioè di essere l’Italia della grande creatività, delle piccole e medie imprese agricole, artigiane, manifatturiere che poi sanno crescere e conquistare il mondo. C’e’ una Italia del buon cibo e di quell’agroalimentare che sa incontrare i bisogni profondi dei consumatori e dei cittadini, del turismo, dell’arte, della cultura, della bellezza, dell’innovazione intelligente. E’ questa l’Italia futura, quella per cui il territorio è una miniera di opportunità, il cui modello di sviluppo è compatibile con la salvaguardia di un capitale umano e sociale unico al mondo e con la sapiente ricerca della felicità e dello stare bene insieme.
Basta con la burocrazia inutile
Occorre cogliere l’occasione della spending review per togliere di mezzo una volta per tutte quegli adempimenti burocratici inutili che tolgono all’attività di impresa vera 100 giorni l’anno. Il vero vantaggio di una spending review “possibile” non è solo nel taglio del personale pubblico che sarà difficile per il costo sociale che ne deriverebbe ma nel recupero di almeno 100 giornate di lavoro all’anno che gli imprenditori perdono per stare dietro alle carte. Non vanno certo eliminati quegli adempimenti che garantiscono la sicurezza alimentare ed ambientale che qualificano il nostro Made in Italy ma non c’è dubbio che troppo spesso la burocrazia si inventa pratiche per giustificare se stessa. Basterebbe ridimensionare questa micidiale spinta creativa per recuperare qualche punto di Pil.
Il nuovo modello di sviluppo
Il modello delle economie di scala e le leggi del Pil e della finanza da sole stanno impoverendo le nostre famiglie e i nostri territori spingendo a produrre al minor costo senza tenere in alcuna considerazione il prezzo sociale, ambientale ed etico che provocano. Siamo convinti che il nostro Paese possa ritrovare una via sostenibile di sviluppo e competitività sui mercati locali e globali solo se saprà ripartire dai territori, in primo luogo dal loro patrimonio ambientale e culturale, e dalla creatività delle sue piccole e medie imprese che insieme rendono distintivo il marchio Italia. Una via che saprà reggere anche la competizione globale, contando sulla produzione e su flussi di merci speciali per bisogni speciali, percepiti dai consumatori sparsi in molti luoghi del mondo. Ma vi è anche un altro aspetto, forse più importante. L’agricoltura che rappresentiamo, fatta di dialogo diretto con la società attraverso la vendita diretta e di risposte concrete alle sue scelte di consumo sempre più consapevoli, racconta che si può generare nuova economia e nuova occupazione arricchendo nel contempo la comunità, garantendo la nostra gente prima come cittadini e poi come consumatori. E’ tempo di ripensare lo sviluppo in una logica di benessere secondo principi di sostenibilità, etica del lavoro e coesione sociale.
Stiamo vivendo una crisi politica globale
Troppo spesso la politica ha smarrito il suo cammino: non media fra le spinte conflittuali dei ceti e degli stati, con sempre maggior frequenza confonde gli interessi particolari con quelli generali. Così in Italia e così in Europa”. Si dice che stiamo vivendo una crisi finanziaria economica globale: questa è una “non verità” perché quella che stiamo vivendo è una crisi “politica globale”. La responsabilità è infatti della politica che ha fatto un passo indietro, accettando la globalizzazione dei mercati senza globalizzarsi. In ciò non è mancata una certa supponenza: l’idea infatti che il mercato si sarebbe autoregolamentato è stata puntualmente smentita dalla storia. La globalizzazione senza regole è diventata globalismo, il mercato senza regole mercatismo dove tutto è merce e il Pil è l’unico misuratore con la speculazione che vince sull’etica e sul lavoro. Dalla politica non si prescinde, oltre c’è il vuoto, lo sappiamo, ma sappiamo anche che “la cattiva politica” rischia di compromettere il destino del paese e il destino dell’Europa. Abbiamo bisogno di tanta buona politica, che sappia intervenire tempestivamente, che sia rivolta al fare, che ritrovi una salda visione etica. Ne abbiamo bisogno a casa nostra e fuori. Per usare le parole di De Gasperi -“Lo sforzo di mediazione e di equità……è compito necessario dell'Autorità europea”.
La vera ricchezza non è solo il denaro
Possediamo una borsa valori che sa misurare con puntualità solo il danaro e la ricchezza. La crisi in cui viviamo non deve oscurare - come è accaduto in questi anni - la necessità di investire anche su un'altra gamma di valori, che sono valori che non si vendono e acquistano e che quindi non sono misurati dal Pil ma sono durevoli, continuativi che non conoscono erosione: la socialità, l’amicizia, la famiglia, lo stare bene assieme, la spiritualità nelle sue varie espressioni culturali, la solidarietà. In questi anni l’Italia ha conosciuto il logorio di una serie di beni che nell’ultimo cinquantennio le hanno consentito di diventare una grande potenza economica. Un ulteriore peggioramento su questa strada, potrebbe comprometterne severamente la ripresa. Vi sono “beni” dalla cui stabilità dipendono le energie stesse e la coesione dell’intera comunità: ci riferiamo alla salute, alla formazione, al concetto di sussidiarietà, alla strumentazione scientifica, a condizioni di lavoro ‘dignitose’ che necessariamente comprendono una soglia di reddito equa per tutti. Dalla tenuta di questo patrimonio, in un’economia sociale di mercato dipendono le vite delle famiglie, l’avvenire dei figli, l’autunno degli anziani e i singoli destini individuali. Noi restiamo impegnati per far sì che l’azione dello stato, delle amministrazioni pubbliche, dei soggetti privati sia avviata in questa direzione.
Il cibo è un bene comune
La mercificazione del cibo accende focolai di rivolte e costringe un miliardo di persone a soffrire la fame. La speculazione non dà ormai riparo da periodiche volatilità dei prezzi dei prodotti agricoli che è solo uno degli effetti di un sistema economico globale che ha declassato il cibo a merce qualsiasi dimenticandone l’essenza come bene essenziale e, per sua natura, a destinazione universale. E’ sul valore del cibo come bene comune e della produzione agricola come sua premessa primaria che si basa il nostro progetto a sostegno dell’agroalimentare italiano. Il valore del cibo come bene comune è l’unico che possa garantire uno sviluppo sostenibile della produzione alimentare fondato sui territori che coniughi i principi di sovranità e sicurezza alimentare con quelli di equità e accessibilità di tutti al cibo. E’ attorno a questo valore che la nostra agricoltura di qualità concilia gli interessi delle nostre imprese con quelli dei cittadini e della collettività.
La sovranità alla politica
Con il recente vertice di Bruxelles la politica ha dimostrato che puo’ recuperare la sua sovranità e l’Italia puo’ tornare ad avere il ruolo che merita nei confronti degli altri Paesi membri. La politica ha battuto un colpo anche grazie alla minaccia di veto dell’Italia che non bisogna avere paura di usare nei momenti centrali, come la riforma della politica agricola comune (Pac) dalla quale dipende molto del futuro del cibo, dell’ambiente, del paesaggio e della qualità della vita del Made in Italy. L’agricoltura produce beni etici durevoli in termini sociali e ambientali che non si misurano con il Pil, ma dai quale dipende molta parte della qualità della vita degli italiani.
L'agroalimentare italiano modello vincente l'agricoltura italiana è praticamente il doppio di quella di Germania, Francia e Spagna e il triplo di quella Inglese
Nel grande mare della globalizzazione ci salveremo solo ancorandoci a quei prodotti, quei manufatti, quelle modalità di produzione che sono espressione diretta dell’identità italiana, dei suoi territori, delle sue risorse umane. Questo patrimonio è inalienabile e costituisce la più forte leva competitiva del nostro ‘produrre’, come confermano le imitazioni del nostro Made in Italy su scala mondiale che hanno raggiunto proporzioni gigantesche a riprova della sua assoluta unicità e della sua straordinaria bontà. L’agroalimentare italiano è un riferimento per individuare strategie di sviluppo per l’intero Paese: il modello agricolo italiano è infatti vincente nel mondo dove ha conquistato primati nella qualità, tipicità e nella salubrità delle produzioni, ma anche nel valore aggiunto per ettaro di terreno ovvero la ricchezza netta prodotta per unità di superficie dall’agricoltura italiana è praticamente il doppio di quella di Germania, Francia e Spagna e il triplo di quella Inglese. Leadership per i prodotti tipici, record di longevità grazie alla dieta mediterranea, top di presenze per il turismo enogastronomico, i sistemi di controllo più efficaci del mondo per garantire la salubrità dei prodotti, sono alcuni dei primati del Made in Italy agroalimentare. Un settore - che rappresenta il 15 per cento del Pil nazionale, con un valore complessivo di 250 miliardi di euro.
Voglio Sergio Marini capo del Governo
Spero di aver spiegato le ragioni che mi fanno dire che secondo la mia opinione il prossimo capo ideale del governo italiano dovrebbe essere il dottore agronomo Sergio Marini. Spero di aver convinto anche te che stai guardando sullo schermo del tuo computer la linea che si torce per formare i simboli che sono penetrati nei tuoi occhi e che sono stati decodificati in idee, immagini e concetti dal tuo cervello.
di Antonio Bruno
Nessun commento:
Posta un commento