lunedì 7 aprile 2025

IL CAPRIFICO anche detto Bruficu o Pruficu


 -          Buongiorno, qualcuno saprebbe dirmi se sono mbrufichi o altro? Grazie mille

-          Dovrebbe essere caprifico,

-          Sì, il caprifico è un tipo di frutto! È il frutto della pianta chiamata Ficus caprificus, appartenente alla famiglia delle Moraceae. È una pianta selvatica che cresce soprattutto nelle regioni mediterranee. Il caprifico è un frutto che assomiglia al fico comune, ma ha delle caratteristiche particolari. Viene spesso utilizzato in agricoltura per l'impollinazione del fico domestico (Ficus carica), che è il fico che mangiamo di solito. Il caprifico è il frutto da cui dipende un particolare tipo di impollinazione tramite un insetto, la vespa del fico, che vive proprio all'interno del caprifico. Il caprifico è una pianta davvero interessante, con alcune curiosità che meritano di essere conosciute. Ecco alcune informazioni che potrebbero incuriosirvi:

-           

-          1. Relazione con il fico comune: Il caprifico è essenziale per la riproduzione del fico comune (Ficus carica). Quest'ultimo non sarebbe in grado di produrre frutti senza l'impollinazione del caprifico, che avviene tramite una vespa particolare, la Pleistodontes froggatti. Le vespe depongono le uova all'interno dei fiori del caprifico, e questo processo permette l'impollinazione incrociata.

-           

-          2. Il ciclo di impollinazione: La vespa del fico, che è l'unica in grado di compiere questa impollinazione, nasce all'interno dei frutti del caprifico. Dopo aver svolto il ciclo vitale, le vespe adulte escono dal caprifico e si dirigono verso un fico comune per impollinarlo. Questo processo è fondamentale per garantire la produzione di nuovi fichi comuni.

-           

-          3. Frutto immaturo e non commestibile: I frutti del caprifico non sono commestibili dall'uomo, a differenza del fico comune. Sono più piccoli e dalla forma diversa, e solitamente sono di un verde intenso. Il loro ruolo principale è quello di ospitare le vespe e garantire la riproduzione. 

-          4. Utilizzo agricolo: In agricoltura, il caprifico viene usato per l'impollinazione dei fichi comuni, e in particolare in alcune varietà di fichi che sono coltivate nei giardini e nelle campagne. Senza il caprifico, la produzione di fichi sarebbe notevolmente ridotta.

-           

-          5. Leggende e simbolismo: Il fico, e quindi anche il caprifico, ha un forte simbolismo in molte culture, associato alla fertilità e alla prosperità. Nella mitologia greca, il fico era considerato sacro, e alcuni miti raccontano che era legato a divinità come Demetra, dea della fertilità, e Dionisio, dio del vino.

-           

-          6. Adattabilità: Il caprifico cresce spontaneamente in zone mediterranee, ma può adattarsi anche a terreni aridi e rocciosi. Questa resistenza lo rende una pianta utile in terreni difficili, dove altre coltivazioni potrebbero non prosperare.

-           

-          7. Fioritura speciale: I fiori del caprifico sono nascosti all'interno del frutto, il che lo rende una "fioritura nascosta" rispetto ad altri frutti. Sono infatti fiori maschili e femminili che si sviluppano all'interno di un'infiorescenza molto particolare.

-          Queste curiosità fanno del caprifico una pianta affascinante e fondamentale per l'ecosistema agricolo, ma anche un pezzo importante del legame tra natura e cultura umana.

-          Grazie mille. Quindi è una pianta diversa dal fico, non si può innestare! Povero, l' ho torturato inutilmente 😳😆. Allora lo riproduco e lo metto in campagna... Cresce accanto al cortile condominiale. Grazie ancora a tutti Scusate, un'altra curiosità: so che si appendevamo corone di brufichi sui fichi, appunto per favorire l'impollinazione. Anche se le piante che abbiamo sono abbastanza produttive (siccità permettendo), è comunque consigliabile la pratica? Visto che ce li ho disponibili...

 

Sì, hai ragione! La pratica di appendere le corone di brufichi (o "corone di caprifico") sui fichi è una tradizione che si è usata in passato per favorire l'impollinazione dei fichi, soprattutto quando si coltivavano varietà che necessitano dell'impollinazione tramite le vespe del caprifico.

 

Cos'è una "corona di brufichi"?

Le corone di brufichi (o semplicemente "brufichi") sono infiorescenze mature del caprifico, che contengono al loro interno i fiori impollinati dalle vespe. Le vespe adulte usciranno dal caprifico e si sposteranno sui fichi comuni per permettere l'impollinazione. La "corona" è un grappolo di questi frutti, che viene legato e appeso vicino agli alberi di fico per favorire il passaggio delle vespe e l'impollinazione.

 

È consigliabile questa pratica?

Sebbene la pratica di appendere le corone di caprifico fosse molto usata in passato, oggi in molte aree non è più necessaria, specialmente se le piante di fico sono già abbastanza produttive, come nel tuo caso. Tuttavia, se hai a disposizione i caprifici e le corone, non c'è nulla di male nel tentare, soprattutto se vuoi ottimizzare ulteriormente la produzione dei tuoi fichi.

 

Ecco alcuni motivi per cui potrebbe essere utile:1. Ottimizzazione della produzione: Sebbene i tuoi fichi siano produttivi, il processo di impollinazione tramite vespe potrebbe garantire una maggiore qualità e quantità di frutti.

2. Controllo naturale: Il sistema di impollinazione tramite vespe è un metodo naturale e non invasivo che aiuta a preservare l'ecosistema, evitando l'uso di tecniche artificiali o trattamenti chimici.

3. Sostenibilità: Essendo una pratica tradizionale, potrebbe essere anche un'opportunità per "ritornare" a metodi agricoli più naturali e sostenibili, in linea con il concetto di agricoltura biologica e rispettosa dell'ambiente.

 

Tuttavia, se la tua coltivazione è già ben gestita, con una buona quantità di impollinatori naturali (api e altri insetti), la necessità di appendere le corone potrebbe essere ridotta.

 

In conclusione, se hai a disposizione i caprifici e non richiede troppo impegno, può essere interessante continuare la tradizione. Non c'è pericolo, e potrebbe comunque portare a qualche miglioramento, anche se la tua pianta è già produttiva. Se lo fai, probabilmente noterai anche qualche piccolo cambiamento nei frutti, sia in termini di dimensione che di qualità!


Io ho una pianta di caprifico a distanza di 10 - 20 metri dalle piante da impollinare.. in questo caso serve utilizzare la tecnica della corona?

Se hai una pianta di caprifico a una distanza di 10-20 metri dalle piante di fico che vuoi impollinare, teoricamente non è strettamente necessario utilizzare la tecnica della corona. Questo perché le vespe impollinatrici, che sono responsabili del processo di impollinazione del fico, dovrebbero già riuscire a percorrere questa distanza senza problemi, dato che queste vespe sono molto attive e si spostano facilmente da un albero di caprifico a un albero di fico.

 

Considerazioni sul fatto che il caprifico sia a 10-20 metri:

1. Distanza sufficiente: Le vespe impollinatrici possono coprire distanze anche superiori, quindi 10-20 metri non dovrebbero essere un problema. Se il caprifico è sano e ben produttivo, le vespe dovrebbero essere in grado di raggiungere i fichi per l'impollinazione.

  

2. Vespe e impollinazione naturale: Se la tua pianta di caprifico è abbastanza produttiva e offre un buon numero di infiorescenze (brufichi), allora probabilmente la impollinazione avverrà in modo naturale. Se le piante di fico sono in buona salute e il periodo di fioritura coincide, l'impollinazione potrebbe avvenire anche senza l'uso della tecnica della corona.

 

Quando potrebbe essere utile la corona di brufichi:

- Scarsa presenza di vespe impollinatrici: Se noti che le vespe non stanno visitando i tuoi fichi, ad esempio a causa di condizioni ambientali particolari o della bassa presenza di caprifichi nelle vicinanze, puoi decidere di utilizzare la tecnica della "corona" come ulteriore stimolo per attrarre le vespe verso le piante di fico.

 

- Piante poco produttive: Se osservi che i tuoi fichi non sono così produttivi come vorresti, l'uso della "corona" potrebbe aumentare la probabilità di un’impollinazione più completa.

 

In sintesi:

Se la tua pianta di caprifico è abbastanza vicina e in buone condizioni, non è necessario utilizzare la tecnica della corona, poiché la naturale impollinazione dovrebbe avvenire. Tuttavia, se desideri aumentare la sicurezza dell'impollinazione o noti qualche difficoltà nel processo, puoi sempre provare ad appendere le corone di brufichi, ma probabilmente non è una pratica obbligatoria se tutto sta procedendo bene.

Nessun commento:

Posta un commento