mercoledì 30 aprile 2025

Rivoluzione Verde del Sud: la Silicon Valley dell’Agricoltura Nasce tra Lecce e San Cataldo!

 


 Il Modello Tecnologico dell’Impianto Operativo di Cirimido (Como)

L’impianto Planet Farms di Cirimido, in provincia di Como, rappresenta uno dei più avanzati esempi di agricoltura verticale indoor a livello globale. Si sviluppa su 20.000 m² di superficie coltivabile e integra le tecnologie più avanzate per il controllo climatico, la gestione dei nutrienti, l’illuminazione LED intelligente e la robotica applicata all’agricoltura.

Caratteristiche principali:

  • Ambiente completamente controllato: temperatura, umidità, CO₂, luce e ventilazione sono regolati con precisione millimetrica per massimizzare la resa e minimizzare gli sprechi.

  • Coltivazione idroponica multistrato: senza uso di suolo, con ricircolo dell'acqua e zero pesticidi.

  • Automazione integrale: dal trapianto alla raccolta, fino al confezionamento, tutto è gestito da sistemi robotici intelligenti e software di gestione.

  • Software proprietario: analizza in tempo reale le performance delle coltivazioni per intervenire preventivamente su eventuali criticità.

  • Tracciabilità totale: ogni pianta è tracciata lungo tutta la filiera, garantendo qualità e sicurezza alimentare.

  • Efficienza energetica: impianti alimentati in parte da energie rinnovabili, ottimizzazione dell’uso energetico tramite AI.

L’impianto rifornisce regolarmente oltre 20 marchi della GDO e del food service in Italia e Svizzera, consolidando un modello replicabile su scala globale.


Progetto Gemello: Vertical Farm Lecce-San Cataldo

 Localizzazione strategica:

  • Lungo l’asse Lecce-San Cataldo, su un’area industriale dismessa da riqualificare, facilmente accessibile via SS613 e vicina al porto di San Cataldo.

  • Superficie prevista: 22.000 m² coltivabili indoor + 5.000 m² dedicati a ricerca e logistica.

Obiettivi:

  • Creare la prima Vertical Farm del Sud Italia, sfruttando il know-how di Planet Farms.

  • Favorire l’occupazione giovanile qualificata in agritech, robotica, AI e logistica.

  • Ridurre la dipendenza delle importazioni orticole e migliorare la resilienza alimentare del Mezzogiorno.

  • Promuovere partnership con Università del Salento e incubatori d’innovazione.

Tecnologie chiave:

  • Riproduzione fedele del modello Cirimido.

  • Sistema di raffreddamento adattivo integrato con fonti di energia rinnovabile (pannelli solari + geotermico).

  • Infrastrutture 5G-ready per monitoraggio da remoto.

  • Hub logistico integrato con la rete della GDO pugliese, calabrese e campana.


Business Plan – “Lecce Green Future”

Investimento iniziale: 65 milioni di euro

  • Fondi propri: 10M (partner industriali locali + Planet Farms)

  • Swiss Life Asset Managers: 25M

  • Finanziamento bancario + PNRR (capitolo “Agricoltura 4.0”): 30M

Ricavi attesi (entro 5 anni):

AnnoFatturato (€)EBITDAOccupazione diretta
14M-1M25
27M0.5M45
312M2.1M70
415M3.8M85
518M5M100

Canali di vendita:

  • GDO (Coop, Conad, Esselunga Sud)

  • Forniture dirette a hotel e ristoranti del Salento e delle coste adriatiche

  • Export verso Grecia e Croazia tramite San Cataldo


📚 Bibliografia e fonti:

  1. Il Sole 24 Ore – Articolo su Planet Farms e Swiss Life Asset Managers

  2. Sito ufficiale Planet Farms – www.planetfarms.ag

  3. Ministero dell’Agricoltura – PNRR e fondi per l’agricoltura sostenibile

  4. Studio territoriale di ARTI Puglia – Opportunità di riconversione industriale sulla Lecce-San Cataldo

  5. European Plant-based Food Alliance – Tendenze del mercato agritech in Europa

Nessun commento:

Posta un commento