Un nuovo paradigma per i giovani di Lecce: tra sostenibilità, sogni e ritorno alla terra
Antonio Bruno, Dottore Agronomo esperto in diagnostica
urbana e territoriale, formatore e giornalista pubblicista divulgatore
scientifico
La storia di Giovanni Sisto potrebbe essere la scintilla di ispirazione per molti giovani della provincia di Lecce. Un esempio concreto di come il sogno di una vita più autentica, radicata nei valori della terra e della sostenibilità, possa trasformarsi in un percorso di successo e di crescita personale.
Giovanni era un manager a Milano, con una carriera frenetica e un telefono che non si spegneva mai. Una routine che molti giovani salentini, emigrati al Nord per costruirsi un futuro, conoscono bene. Eppure, proprio durante un viaggio simbolico, il Cammino di Santiago, Giovanni ha intrapreso una trasformazione interiore. Ha lasciato andare i pesi materiali e quelli dell’anima, ritrovando sé stesso e scoprendo nuove priorità.
Questa storia di rinascita lo ha portato a tornare in Puglia, dove, spinto da un consiglio sussurrato dalla sua compagna – «nella peggiore delle ipotesi, faremo un orto e non moriremo di fame» – ha dato vita a un progetto che oggi è molto più di un semplice orto: è una filosofia di vita, un modello agricolo, e un’ispirazione per un’intera generazione.
La poesia della terra: il progetto Orto dalla Luna
Partito con appena mille metri quadri, l’orto di Giovanni si è trasformato in 30 mila metri quadri e ora guarda al futuro con prospettive di ulteriore crescita. Nel cuore della campagna pugliese, Giovanni ha creato “Orto dalla Luna”, un’azienda agricola che unisce tradizione, innovazione e poesia.
L’idea della “cassetta poetica” – un contenitore di legno con ortaggi di stagione, erbe aromatiche, fiori di campo e un bigliettino con citazioni di scrittori e poeti – è il simbolo di questo progetto. Ogni sabato, nella sede dell’azienda a Gioia del Colle, si tiene un drop-off per il ritiro della propria spesa. Non è solo un momento pratico, ma un’occasione per immergersi nei profumi della terra e riscoprire un contatto autentico con la natura.
Un modello sostenibile sotto la guida del professor Pietro Santamaria
Orto dalla Luna non è solo una realtà agricola, ma un modello per la valorizzazione delle risorse genetiche in agricoltura. Nel 2023, l’azienda ha stretto una convenzione con l’Università di Bari, entrando a far parte dei «Progetti per la conservazione e valorizzazione delle risorse genetiche in agricoltura», coordinati dal professor Pietro Santamaria, del Dipartimento di Scienze Agro-ambientali e Territoriali.
Grazie alla consulenza scientifica del professor Santamaria, il progetto non solo preserva le varietà agricole locali, ma offre un esempio concreto di come tradizione e innovazione possano convivere armoniosamente.
Un invito ai giovani di Lecce
Per i giovani salentini che si sentono intrappolati tra la necessità di emigrare e il desiderio di restare, la storia di Giovanni offre una prospettiva diversa: tornare alla terra non significa rinunciare ai propri sogni, ma anzi, dare loro una forma più autentica.
Con il supporto di esperti come il professor Santamaria e con il crescente interesse per modelli di vita sostenibili, questo paradigma può diventare una realtà anche per chi vuole costruire il proprio futuro nel Salento.
La strada non è sempre facile, ma come dimostra Giovanni, un passo alla volta, liberandosi dai pesi inutili, si può arrivare lontano. L’importante è non smettere mai di sognare e, soprattutto, di credere nella forza della terra e nella bellezza della poesia che essa può regalare.
Informazioni utili:
📍 Orto dalla Luna – Campagna di Gioia del Colle, via vecchia per Santeramo.
📅 Ogni sabato: ritiro e incontro con i profumi della terra.
📞 Info: 320.056.1246
Giovani di Lecce, è tempo di guardare al futuro con gli occhi di chi ha il coraggio di tornare alle proprie radici.
Nessun commento:
Posta un commento