domenica 30 marzo 2025

"Salento Sostenibile: La Rivoluzione Verde dei Vigneti Lecce in Risposta ai Cambiamenti Climatici"

 


"Salento Sostenibile: La Rivoluzione Verde dei Vigneti Lecce in Risposta ai Cambiamenti Climatici"

Antonio Bruno, Dottore Agronomo esperto in diagnostica urbana e territoriale, formatore e giornalista pubblicista divulgatore scientifico

Analisi del Progetto Aziendale Librandi

L'azienda Librandi, situata nel cuore della Calabria, si è distinta nel panorama enologico grazie alla sua capacità di coniugare innovazione e tradizione. Il progetto aziendale è fortemente incentrato sull'adattamento ai cambiamenti climatici e alla promozione della sostenibilità. Librandi ha fatto un passo avanti reintroducendo pratiche tradizionali nella gestione dei vigneti, come potature antiche, fertilizzazioni naturali tramite sovesci, e il recupero degli attrezzi e delle tecniche agricole che sembravano appartenere al passato.

Sfide e Soluzioni

L'azienda affronta due principali sfide:

  1. I cambiamenti climatici e la siccità: Le condizioni climatiche estreme, in particolare le alte temperature e la scarsità di acqua, sono problematiche ricorrenti nella regione calabrese, specialmente nel Cirotano. L'azienda Librandi sta cercando di rispondere a queste sfide con l'uso di vitigni autoctoni, resistenti agli stress climatici, e pratiche come l'irrigazione controllata e il miglioramento della salubrità del suolo attraverso misurazioni e carotaggi.
  2. Sostenibilità ambientale: Per limitare l'uso di fertilizzanti chimici e interventi invasivi, Librandi ha promosso il ritorno a pratiche di agricoltura biologica, tra cui l'uso di sovesci (trifoglio incarnato, senape bianca, ravizzone, favino). Questi migliorano la fertilità del suolo, riducono la necessità di trattamenti chimici e contribuiscono alla salute e biodiversità del terreno.


Business Plan per la Provincia di Lecce

La provincia di Lecce presenta opportunità simili a quelle del Cirotano per quanto riguarda la viticoltura e le sfide climatiche. Qui si potrebbe replicare l'approccio dell’azienda Librandi, adattandolo al territorio salentino, rinomato per i suoi vitigni autoctoni come il Primitivo, il Negroamaro e il Malvasia. Il business plan per un’azienda simile a Librandi nella provincia di Lecce si articolerebbe nei seguenti punti:

1. Analisi del Mercato

  • Domanda di vino sostenibile: L'interesse per i vini biologici e sostenibili è in forte crescita, sia a livello nazionale che internazionale. La crescente preoccupazione per l'ambiente e la salute dei consumatori rende il mercato molto recettivo a prodotti che enfatizzano la tradizione, la qualità e la sostenibilità.
  • Turismo enogastronomico: Lecce e il Salento sono destinazioni turistiche di grande attrazione, con un crescente flusso di turisti attratti dalle bellezze naturali e dalla tradizione vinicola. L'integrazione di un museo dell'impresa, come quello di Librandi, sarebbe un elemento distintivo per attirare visitatori e creare esperienze immersive.

2. Strategia Agronomica

  • Recupero di vitigni autoctoni: Come Librandi, l'azienda salentina potrebbe concentrarsi sul recupero e la valorizzazione dei vitigni storici locali, che hanno un'alta resistenza ai cambiamenti climatici.
  • Tecniche di viticoltura sostenibile: Implementare tecniche simili a quelle di Librandi, come la potatura tradizionale e l'uso di sovesci, potrebbe garantire una viticoltura più ecologica e adatta agli stress idrici e termici.
  • Sostenibilità e ricerca: È importante avviare collaborazioni con l’Istituto Tecnico Agrario della provincia di Lecce e UNISALENTO che ha un corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia per studiare i vitigni locali, con particolare attenzione al loro comportamento in condizioni di stress ambientale.

3. Gestione delle Risorse Idriche

  • Tecniche di regimazione delle acque: Implementare sistemi di irrigazione sostenibili e misurazioni regolari delle risorse idriche, come fatto da Librandi, sarebbe cruciale per ottimizzare l'uso dell'acqua.

4. Integrazione con il Turismo

  • Rete Museale d’Impresa: Creare un museo dedicato alla storia della viticoltura salentina, con focus sulla sostenibilità e il recupero delle tecniche tradizionali, potrebbe diventare un importante attrattore turistico, analogamente al modello di Librandi.

5. Marketing e Posizionamento

  • Branding basato sulla tradizione e l'innovazione: Posizionare il brand come una combinazione di tradizione e innovazione, puntando sulla sostenibilità e l'adattamento ai cambiamenti climatici.
  • Distribuzione: Creare una rete di distribuzione che includa ristoranti di alta gamma, enoteche e il mercato internazionale, sfruttando la crescente domanda di vini biologici e sostenibili.


Case Study e Best Practices

Nel panorama globale, ci sono diversi esempi di aziende vinicole che hanno seguito un percorso simile a quello di Librandi. Tra queste:

  1. Frescobaldi (Toscana, Italia): Un'azienda storica che ha adottato pratiche ecologiche e di sostenibilità, promuovendo la viticoltura biologica e le pratiche tradizionali, con un forte impegno nei confronti della ricerca scientifica per affrontare le sfide climatiche.
  2. Château Margaux (Francia): Questo celebre château ha investito in tecnologie moderne per affrontare i cambiamenti climatici, ma ha anche ripreso pratiche tradizionali in vigna, come l’uso di varietà di uve autoctone.
  3. Antinori (Italia): Ha da tempo messo in atto un approccio integrato che unisce l’innovazione tecnologica alla salvaguardia delle tradizioni viticole, affrontando le sfide ambientali con un focus sul miglioramento della qualità e della sostenibilità.

Letteratura Scientifico-Academica

  1. "Viticulture and Environment" di P. C. Struik & J. A. J. M. van den Berg (2010): Analisi dell’adattamento delle viti alle condizioni climatiche variabili e alla gestione sostenibile.
  2. "Sustainability in the Wine Industry" di S. Carballo et al. (2015): Studio sulle pratiche ecologiche nell'industria vinicola.
  3. "Climate Change and the Wine Industry" di B. A. Trought & M. A. W. Howell (2013): Approfondimenti sugli effetti dei cambiamenti climatici sulle viti e sulle pratiche enologiche.

Bibliografia

  1. Struik, P. C., & van den Berg, J. A. J. M. (2010). Viticulture and Environment. Springer.
  2. Carballo, S., et al. (2015). Sustainability in the Wine Industry. Elsevier.
  3. Trought, B. A., & Howell, M. A. W. (2013). Climate Change and the Wine Industry. Springer.
  4. Librandi, P. (2025). Il ritorno alle pratiche tradizionali in vigna per affrontare i cambiamenti climatici. Convegno Vi.te.s.

 

Nessun commento:

Posta un commento