Antonio Bruno, Dottore Agronomo esperto in diagnostica urbana e territoriale, formatore e giornalista pubblicista divulgatore scientifico
Analisi dell’articolo
e confronto con la letteratura scientifica:
1.
"Uno 'scempio' del verde cittadino: alberi capitozzati fino
a renderli completamente privi di rami e foglie, una potatura massiva che
«proprio non si sarebbe dovuta fare»."
o Analisi: La capitozzatura
è una pratica di potatura che rimuove gran parte della chioma dell'albero,
lasciando solo il tronco e alcuni rami principali. Questa pratica è
generalmente sconsigliata perché può danneggiare gravemente l'albero.
o Confronto con la
letteratura: La capitozzatura è ampiamente criticata nella letteratura
scientifica. Secondo Gilman (2011), la capitozzatura può portare a una crescita
debole e disorganizzata, aumentando il rischio di rottura dei rami e di
infezioni fungine. Inoltre, la rimozione della chioma riduce la capacità
fotosintetica dell'albero, compromettendo la sua salute e longevità.
2.
"Le capitozzature degli alberi sono altamente sconsigliate
per decreto del ministero dell’Ambiente dal 2020 e per questo sono state
bandite dalla maggior parte dei Piani del verde delle amministrazioni comunali
italiane»."
o Analisi: Il decreto del
ministero dell'Ambiente del 2020 vieta la capitozzatura, riconoscendone i
danni.
o Confronto con la
letteratura: La letteratura supporta questa posizione. La capitozzatura
è considerata una pratica dannosa che può portare a un declino precoce
dell'albero e a un aumento dei costi di manutenzione a lungo termine
(Dujesiefken et al., 2005).
3.
"Questi interventi debilitano la pianta, perché
l’asportazione totale della chioma facilita l’ingresso di patogeni del
legno."
o Analisi: La rimozione
della chioma espone l'albero a patogeni.
o Confronto con la
letteratura: La letteratura conferma che la capitozzatura crea ferite
ampie che possono diventare punti di ingresso per funghi e batteri patogeni
(Shigo, 1986).
4.
"Inoltre, le capitozzature ripetute negli anni possono
portare la pianta alla morte."
o Analisi: La capitozzatura
ripetuta può portare alla morte dell'albero.
o Confronto con la
letteratura: Studi dimostrano che la capitozzatura ripetuta può portare
a un declino irreversibile della salute dell'albero, portando spesso alla morte
(Matheny & Clark, 1998).
5.
"Infine, un semplice tronco non può svolgere la fotosintesi
con cui liberare l’aria dalle polveri sottili."
o Analisi: La rimozione
della chioma riduce la capacità fotosintetica.
o Confronto con la
letteratura: La fotosintesi avviene principalmente nelle foglie, e la
rimozione della chioma riduce drasticamente la capacità dell'albero di
assorbire CO2 e rilasciare ossigeno (Nowak et al., 2006).
6.
"Si sarebbero potuti svolgere interventi più mirati e con
minore asportazione della parte vegetativa: la capitozzatura significa il 90%
di intensità di potatura, mentre sarebbe bastato fermarsi al 30-50%."
o Analisi: Interventi meno
drastici sarebbero stati preferibili.
o Confronto con la
letteratura: La potatura moderata (30-50%) è generalmente raccomandata
per mantenere la salute e la stabilità dell'albero senza comprometterne la
struttura e la funzione (Harris et al., 2004).
7.
"Il Piano del Verde dovrebbe essere integrato anche da un
piano di gestione del patrimonio arboreo e delle aree verdi, che consenta di
programmare gli interventi in funzione delle risorse disponibili e delle
priorità d’intervento rilevate, come esito del censimento del verde."
o Analisi: Un piano di
gestione del verde è essenziale per una gestione sostenibile.
o Confronto con la
letteratura: La pianificazione e la gestione del verde urbano sono
fondamentali per garantire la salute degli alberi e la sostenibilità ambientale
(Miller et al., 2015).
8.
"La potatura può avere diverse funzioni, dalla regolazione
dell'equilibrio vegetativo delle piante, al risanamento fitosanitario, al
contenimento dell’altezza, alla necessità di adeguare la forma, al
miglioramento delle condizioni di stabilità, alla sostituzione progressiva
delle alberate."
o Analisi: La potatura ha
molteplici funzioni.
o Confronto con la
letteratura: La potatura è uno strumento versatile che può essere
utilizzato per migliorare la salute, la sicurezza e l'estetica degli alberi
(Fini et al., 2017).
9.
"Altrettanto fondamentale è il ricorso a operatori
adeguatamente formati e in possesso dei necessari requisiti."
o Analisi: La formazione
degli operatori è cruciale.
o Confronto con la
letteratura: La competenza degli operatori è essenziale per garantire
che le pratiche di potatura siano eseguite correttamente e in modo sicuro
(Smiley et al., 2011).
Bibliografia:
·
Gilman, E. F. (2011). An
Illustrated Guide to Pruning. Cengage Learning.
·
Dujesiefken, D., et al. (2005). Tree Wounds and Wound Closure. Journal of
Arboriculture.
·
Shigo, A. L. (1986). A
New Tree Biology. Shigo and Trees, Associates.
·
Matheny, N. P., & Clark, J. R. (1998). Trees and Development: A Technical
Guide to Preservation of Trees During Land Development.
International Society of Arboriculture.
·
Nowak, D. J., et al. (2006). Air Pollution Removal by Urban Trees and Shrubs in the
United States. Urban Forestry & Urban Greening.
·
Harris, R. W., et al. (2004). Arboriculture: Integrated Management of Landscape Trees,
Shrubs, and Vines. Prentice Hall.
·
Miller, R. W., et al. (2015). Urban Forestry: Planning and Managing Urban Greenspaces.
Waveland Press.
·
Fini, A., et al. (2017). Sustainable
Urban Green Infrastructure: The Role of Trees and Urban Forests.
Urban Forestry & Urban Greening.
·
Smiley, E. T., et al. (2011). Best Management Practices: Tree Pruning.
International Society of Arboriculture.
Nessun commento:
Posta un commento