Relazione della Corte dei Conti trasmessa al Parlamento sullo stato dell’arte nell’approvvigionamento idrico in Italia e gli investimenti per combattere la siccità: Analisi delle affermazioni della stampa locale
Antonio Bruno, Dottore Agronomo esperto in diagnostica urbana e territoriale, formatore e giornalista pubblicista divulgatore scientifico
L'analisi
delle affermazioni contenute nel testo rivela una sostanziale congruenza con i
dati disponibili nella letteratura scientifica e nei rapporti ufficiali. La
dispersione idrica rappresenta una problematica significativa per la Puglia,
con perdite che si attestano intorno al 40% dell'acqua immessa nella rete. Questo
valore è leggermente inferiore alla media nazionale del 42%, ma rimane comunque
elevato e preoccupante, soprattutto considerando la crescente scarsità di
risorse idriche nella regione.ÈliveBrescia TV
Tuttavia, è
importante notare che in alcune città pugliesi le perdite superano la media
regionale. Ad esempio, nel 2020, Bari ha registrato una dispersione del 45,6%,
mentre a Taranto la percentuale ha raggiunto il 52% . Questi dati evidenziano
la necessità di interventi mirati a livello locale per affrontare le specifiche
criticità delle diverse aree urbane.Puglia In+1Puglia Live+1
Per
affrontare efficacemente il problema delle perdite idriche, è fondamentale
adottare soluzioni basate su esperienze internazionali di successo. Un esempio
significativo è rappresentato dalla città di Brescia, dove negli ultimi sette
anni le perdite d'acqua sono state ridotte del 7%, portando la dispersione al
24,8% nel 2024 . Questo risultato è stato ottenuto attraverso investimenti
mirati nel monitoraggio e nella manutenzione delle infrastrutture idriche.ÈliveBrescia TV
Un'altra
strategia efficace è l'implementazione di reti idriche intelligenti, che
utilizzano tecnologie avanzate come l'Intelligenza Artificiale (IA) e
l'Internet of Things (IoT) per ottimizzare la gestione delle risorse, ridurre
le perdite e migliorare l'efficienza . Queste soluzioni consentono un
monitoraggio in tempo reale delle reti, facilitando l'individuazione e la
riparazione tempestiva delle perdite.Agenda Digitale
Inoltre,
l'adozione di software specifici per la gestione delle perdite nei sistemi
idrici, come la suite LEAKS, può guidare i gestori nella comprensione dei
fenomeni che causano le perdite e nell'identificazione delle soluzioni più
appropriate per ridurle, risparmiando risorse e migliorando l'efficienza
complessiva del sistema .Studio Marco Fantozzi
Per quanto
riguarda l'agricoltura, che assorbe una parte significativa della domanda di
acqua, è essenziale promuovere pratiche di irrigazione sostenibili e l'utilizzo
di acque reflue trattate. In Puglia, sono già in funzione sette impianti di
depurazione che forniscono acqua affinata per scopi irrigui, e altri sei entreranno
in funzione nel corso dell'anno. Questi interventi possono contribuire a
ridurre la pressione sulle risorse idriche potabili e a garantire una maggiore
sostenibilità del settore agricolo.
Bibliografia:
- Corte dei Conti.
"Relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione della
riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell'acqua
potabile."
- "Troppa dispersione idrica
in Puglia, il Codacons presenta un esposto."
- "La lotta alle perdite:
salvati 4,3 milioni di metri cubi di acqua."
- "Reti idriche intelligenti
e sostenibili con IA e IoT: strategie e soluzioni innovative."
- "Gestire e Ridurre le
Perdite nei Sistemi Idrici."
Nessun commento:
Posta un commento