"Finocchio12: Il Finocchio Salentino che Sfida le Stagioni"
Dal Tacco d’Italia ai mercati mondiali, 12 mesi di
produzione, qualità, export e innovazione.
Proposta di business plan
per l’avvio di una filiera
del finocchio in provincia di Lecce (Puglia), con l’obiettivo
di garantire produzione per 12
mesi all’anno, in partnership con il Gruppo Paolillo.
Il piano si basa su dati agronomici, economici e di mercato tratti da fonti
italiane e internazionali. Alla fine troverai la bibliografia.
"Finocchio12: Il Finocchio Salentino che Sfida le
Stagioni"
Dal Tacco d’Italia ai mercati mondiali, 12 mesi di
produzione, qualità, export e innovazione.
1. Obiettivo del progetto
Lanciare in
provincia di Lecce una filiera di finocchio programmata per 12 mesi, su 60
ettari in pianura, sfruttando il clima mite, varietà adatte e l’esperienza
del Gruppo Paolillo, per consolidare l’Italia come leader globale
dell’export e rispondere alla domanda crescente del mercato estero.
2. Punti chiave del progetto
- Produzione 12 mesi l’anno grazie a varietà scalari e
strategie di trapianto.
- 60 ettari in 4 zone
pianeggianti
gestite in turni produttivi.
- Partnership con Gruppo
Paolillo per know-how, filiera e sbocchi commerciali.
- Focus su mercati esteri
dove il finocchio si vende a “pezzo” e non a peso.
3. Contesto competitivo
L’Italia è leader
mondiale nella produzione di finocchio (500.000 tonn/anno), ma esporta solo
il 10%. L’export può raddoppiare (fonte ISMEA), puntando su:
- Standardizzazione
- Continuità dell’offerta
- Valorizzazione del marchio
Italia
4. Strategia agronomica per la pianura salentina
Zone
produttive: tutte entro 0–100 m s.l.m.
Clima
mediterraneo perfetto per produrre tutto l’anno.
🌱 Varietà selezionate e calendario
trapianti:
Stagione |
Varietà |
Trapianti |
Raccolta |
Inverno |
Montebianco,
Apollo |
Settembre–Ottobre |
Dicembre–Febbraio |
Primavera |
Preludio,
Domyno |
Gennaio–Febbraio |
Marzo–Maggio |
Estate |
Domino,
Finores |
Maggio–Giugno |
Luglio–Settembre |
Autunno |
Karlo,
Leone |
Agosto–Settembre |
Ottobre–Novembre |
Tecniche di coltivazione:
- Irrigazione a goccia con sonde
tensiometriche
- Pacciamatura riflettente per
l’estate
- Concimazioni mirate e
fertirrigazione
- Difesa integrata con soglie di
intervento
5. Business Plan Analitico – Fino12 (60 ettari – Anno 1)
1. Investimenti iniziali (una tantum)
Voce |
Unità |
Quantità |
Costo unitario (€) |
Totale (€) |
Sistemazione
terreno (lavorazioni, livellamento) |
ha |
60 |
1.000 |
60.000 |
Impianto
irrigazione a goccia + centralina |
ha |
60 |
1.500 |
90.000 |
Serbatoi e
pompe |
impianto |
4 |
5.000 |
20.000 |
Acquisto
attrezzature leggere (bauli, lame, irroratori, pacciamatori) |
lotto |
1 |
15.000 |
15.000 |
Serre
tunnel bassi (per 10 ha invernali) |
ha |
10 |
4.000 |
40.000 |
Totale
investimenti fissi |
225.000 |
Ammortamento previsto (5 anni lineari): 45.000 €/anno
2. Costi di produzione (annuali)
2.1. Costi variabili diretti
Voce |
Unità |
Quantità |
Costo unitario (€) |
Totale (€) |
Piante
(ibridi certificati) |
1.000
piante |
1.200
(20.000 piante/ha × 60 ha) |
60 |
72.000 |
Concimi
(organici + minerali) |
ha |
60 |
500 |
30.000 |
Fitofarmaci
(difesa integrata) |
ha |
60 |
300 |
18.000 |
Irrigazione
(energia + acqua) |
ha |
60 |
400 |
24.000 |
Manodopera
trapianti, scerbatura, raccolta |
gg/uomo |
1.800 |
100 |
180.000 |
Materiali
per raccolta e confezionamento |
ton |
2.400 |
15 |
36.000 |
Trasporto
e logistica |
ton |
2.400 |
10 |
24.000 |
Assistenza
agronomica Gruppo Paolillo |
ha |
60 |
300 |
18.000 |
Totale
costi variabili diretti |
402.000 |
2.2. Costi fissi
(annuali)
Voce |
Quantità |
Costo (€) |
Ammortamento
attrezzature e impianti |
- |
45.000 |
Utenze
generali (officina, capannoni) |
- |
10.000 |
Assicurazioni
colture e mezzi |
- |
8.000 |
Consulenze
tecniche e fiscali |
- |
7.000 |
Amministrazione
e gestione |
- |
10.000 |
Totale
costi fissi |
80.000 |
3. Ricavi
Voce |
Quantità |
Prezzo unitario (€) |
Totale (€) |
Finocchio
fresco (destinazione export) |
2.400 ton |
1,00 €/kg |
2.400.000 |
Nota: il prezzo è calcolato su base
“pezzo” (0,50 €/pezzo da 500g), coerente con il mercato estero (Germania,
Francia, Svizzera).
4. Redditività
Indicatore |
Valore (€) |
Ricavi
totali |
2.400.000 |
Costi
variabili |
-402.000 |
Costi
fissi |
-80.000 |
Margine
Operativo Lordo (MOL) |
1.918.000 |
Imposte,
interessi, accantonamenti (ipotetici 25%) |
-479.500 |
Risultato
Netto stimato |
1.438.500 |
5. Break-even analysis (punto di pareggio)
Parametro |
Valore |
Costo di
produzione medio €/kg |
0,20 |
Prezzo
medio di vendita €/kg |
1,00 |
Punto di
pareggio |
480.000 kg
(20% della produzione totale) |
6. ROI stimato (Ritorno sull’investimento iniziale)
- Investimento iniziale: 225.000
€
- Reddito netto anno 1: 1.438.500
€
- ROI = 639% (recupero del capitale nel
primo anno, progetto ad altissima redditività)
Business plan sintetico (annuo)
Investimento iniziale (60 ettari):
Voce |
€ |
Preparazione
terreno |
60.000 |
Irrigazione
e pacciamatura |
90.000 |
Piante/semi
e trapianti |
72.000 |
Assistenza
tecnica (Paolillo) |
18.000 |
Manodopera
stagionale |
180.000 |
Logistica,
trasporti, imballaggi |
60.000 |
Totale |
480.000 € |
📦 Produzione e ricavi:
- Produzione: 2.400 tonnellate
(40 ton/ha)
- Prezzo medio: 1 €/kg
(equivalente a 0,50 €/pezzo)
- Ricavi: 2.400.000 €
- MOL (margine operativo lordo): ~1.800.000
€
6. Vantaggi competitivi
Fornitura
continua ai mercati europei (Germania, Francia, Svizzera)
Standard qualitativi gestiti in filiera (calibro, aspetto, shelf-life)
Prodotto versatile: fresco, trasformato (chips, succhi), GDO ed export
Coltivazione a basso impatto ambientale in aree già vocate all’orticoltura
7. Prossimi step
- Selezione dei terreni (comuni:
Nardò, Veglie, Galatina, Surbo)
- Accordo quadro con Paolillo
Group (fornitura input + acquisto output)
- Accesso a fondi PSR e PNRR per
innovazione e filiera
- Registrazione marchio
territoriale (es. "Fino12 Salento")
Bibliografia
- ISMEA (2023). Il mercato del
finocchio in Italia
- FAOSTAT (2022). Global
fennel production data
- CREA (2022). Schede tecniche
orticole - Foeniculum vulgare
- Regione Puglia – PSR 2014–2022.
Ortofrutta e filiera corta
- Paolillo Group. Profilo
aziendale e interviste 2024
- HortiDaily.com (2021). Italy’s
fennel export potential
Nessun commento:
Posta un commento