Proiezione del potenziale agricolo della provincia di Lecce e strategia di valorizzazione dei prodotti locali
1. Contesto e tendenze di mercato
Secondo
l’indagine YouGov, il 39% degli italiani è orientato all’acquisto di prodotti
locali, un dato superiore del 25% rispetto alla media europea. Questo
atteggiamento si traduce in una crescente domanda di prodotti legati al
territorio, certificati (DOP, IGP) e valorizzati attraverso il richiamo alla
"italianità". Il valore alla produzione delle denominazioni
geografiche italiane ha superato i 9 miliardi di euro nel 2023, con un valore
al consumo raddoppiato.
Inoltre,
cresce la domanda di assortimenti tipici nei punti vendita, così come i canali
di vendita diretta e i marchi di private label legati alla tradizione locale.
2. Potenziale agricolo della provincia di Lecce
Superfici e produzioni agricole (fonte: ISTAT –
Annuario dell’agricoltura italiana 2023)
La provincia
di Lecce presenta:
- Superficie Agricola Utilizzata
(SAU): circa 207.000
ettari
- Colture prevalenti: olivicoltura, viticoltura,
orticoltura, cerealicultura, foraggere
- Produzioni chiave: olio extravergine d’oliva (es.
Terre d’Otranto DOP), vini (es. Salice Salentino DOC), pomodori, ortaggi
di stagione, legumi (fave, ceci)
La presenza
di DOP e DOC consolidate e un clima mediterraneo favorevole rendono Lecce una
delle aree più promettenti per la valorizzazione dell’agroalimentare di
qualità.
3. Strategia produttiva: Modello Agroecologico e
Identitario
Modello proposto:
“Distretto
Agroalimentare Identitario e Sostenibile del Salento”
Obiettivi:
- Rigenerare l’economia agricola
puntando su qualità, identità territoriale e sostenibilità.
- Integrare produzione biologica
e rigenerativa per la tutela del suolo e della biodiversità.
- Collegare filiera corta e
medio-lunga (esportazioni e GDO nazionale).
Produzione:
- Filiera biologica/rigenerativa per olio, legumi, ortaggi.
- Vitivinicoltura di precisione con valorizzazione di vitigni
autoctoni.
- Recupero di cultivar autoctone minacciate (es. “pizzo d’oro”
per il pomodoro, antiche varietà di fichi).
Innovazioni e tecnologie:
- Agricoltura di precisione e
sensori climatici.
- Tracciabilità blockchain per i
prodotti DOP e BIO.
- Piattaforme digitali per la
vendita diretta e la logistica cooperativa.
4. Strategia di distribuzione e marketing
Canali di distribuzione:
- GDO e private label (es. partnership con Conad,
Coop) per creare linee “Salento Autentico”.
- Vendita diretta 4.0:
- E-commerce con filiera corta
integrata (es. portali come Cortilia o “SalentoBox”).
- Mercati contadini locali,
agriturismi, ristorazione a km 0.
- Export selettivo:
- Vini DOC e olio DOP su mercati
UE e Nord America.
- Legumi e conserve BIO come
prodotti di nicchia ad alto valore aggiunto.
Branding e comunicazione:
- Marchio territoriale collettivo (“Salento Terra Viva”) per
aggregare produttori sotto un’identità condivisa.
- Campagne di storytelling
territoriale nei punti vendita (QR code sui prodotti con storie di
filiera).
- Educational e degustazioni in GDO, simili alle iniziative
del Consorzio del Parmigiano Reggiano.
5. Casi di studio rilevanti
- Modello “Provence Bio”
(Francia):
valorizzazione dell’identità regionale attraverso il biologico e la DOP,
con filiere tracciabili e turismo gastronomico integrato.
- “Ebro Food Valley” (Spagna): distretto agroalimentare ad
alta innovazione con filiera corta digitale e sostegno alla produzione
rigenerativa.
- “Appennino Food Park” (Italia): modello di distretto rurale
multifunzionale integrato a turismo, cultura e formazione.
6. Conclusione
La provincia
di Lecce, per caratteristiche climatiche, culturali e produttive, ha un
potenziale elevato nel rispondere alla crescente domanda di prodotti locali,
tracciabili e certificati. Con un modello produttivo basato su identità,
sostenibilità e innovazione, Lecce può posizionarsi come uno dei distretti
agroalimentari più competitivi del Sud Italia, con ricadute positive su
occupazione, ambiente e coesione territoriale.
Bibliografia e fonti
- ISTAT – Annuario
dell’agricoltura italiana 2023
- Qualivita Report 2023 –
Fondazione Qualivita
- Osservatorio Immagino GS1
Italy, 2024
- YouGov Survey, “Food Buying
Behaviour in EU”, 2024
- FAO (2020). Agroecology and
sustainable food systems.
- European Commission (2022). EU
Quality Policy – Geographical Indications.
- Sonnino, R. (2016). The new
geography of food security: Exploring the potential of urban food
strategies. The Geographical Journal.
- Ebro Food Valley, Spain – https://www.ebrofoodvalley.com
- Provence Bio Initiative – https://www.provencealpesbio.fr
- Appennino Food Park – Slow Food
Italia (2022)
Nessun commento:
Posta un commento