mercoledì 21 maggio 2025

Progetto "AgriCultura Sostenibile – Lecce 2030"


 Progetto "AgriCultura Sostenibile – Lecce 2030"

Titolo completo: AgriCultura Sostenibile – Lecce 2030: Verso la de-carbonizzazione delle realtà culturali agricole salentine

Proponente: Associazione dei Dottori in Agraria e Forestali della Provincia di Lecce


1. Obiettivo generale

Promuovere un modello replicabile di transizione ecologica integrata tra cultura e agricoltura nella provincia di Lecce, con il coinvolgimento diretto delle realtà agricole-culturali e dei professionisti del settore agrario e forestale, allineandosi con i target europei di neutralità climatica al 2050.


2. Contesto territoriale

La provincia di Lecce è ricca di:

  • Aziende agricole a conduzione familiare con finalità culturali (masserie didattiche, musei contadini, orti urbani);

  • Un patrimonio ambientale, storico e paesaggistico unico (Grecia Salentina, parchi rurali);

  • Un tessuto di micro-realtà spesso escluse dai processi di innovazione tecnologica e ambientale.

Le sfide principali:

  • Scarsità di fondi;

  • Difficoltà nell’accesso a competenze tecniche;

  • Complessità degli interventi di efficientamento in contesti vincolati.


3. Obiettivi specifici

  1. Mappare le realtà culturali agricole impegnate in pratiche sostenibili;

  2. Accompagnare la transizione ecologica con formazione e assistenza;

  3. Sperimentare pratiche di decarbonizzazione in contesti culturali agricoli;

  4. Misurare e comunicare l'impatto generato.


4. Struttura del progetto

Fase 1 – Mappatura e selezione (3 mesi)

  • Censimento partecipato delle realtà locali;

  • Analisi della maturità ambientale (sulla base dei criteri 4C: consapevolezza, attivazione, distanza dai target).

Fase 2 – Formazione e co-progettazione (6 mesi)

  • Workshop per soci e operatori locali;

  • Temi: gestione energetica, agricoltura rigenerativa, eventi sostenibili;

  • Avvio dei “Cantieri di Sostenibilità” (micro-progetti assistiti).

Fase 3 – Implementazione pilota (9 mesi)

  • 5 progetti pilota in contesti selezionati:

    • Efficientamento energetico di una masseria;

    • Festival agricolo a basso impatto;

    • Percorso museale agricolo sostenibile;

  • Uso di strumenti digitali per il monitoraggio delle emissioni.

Fase 4 – Valutazione e diffusione (3 mesi)

  • Misurazione dell’impatto ambientale e culturale;

  • Pubblicazione manuale "AgriCultura Carbon-Free";

  • Evento finale con stakeholder territoriali.


5. Casi studio internazionali di riferimento

  • Julie’s Bicycle (UK): strumenti e linee guida per la cultura sostenibile;

  • Terra Madre – Slow Food (Italia): evento agro-culturale con strategie green;

  • Agroecologia Cubana: transizione guidata da cultura e resilienza;

  • UNESCO Creative Cities: politiche integrate cultura-clima.


6. Ruolo dell’Associazione

  • Coordinamento scientifico e tecnico;

  • Supporto alla redazione dei piani di sostenibilità;

  • Facilitazione nei rapporti con enti pubblici e accesso a fondi.


7. Budget indicativo

Voce di spesaStima €
Mappatura e comunicazione20.000
Formazione e workshop30.000
Progetti pilota (5 x 15.000)75.000
Consulenze e valutazione25.000
Manuale e evento finale10.000
Totale stimato160.000

Fonti: Regione Puglia, GAL, Fondazione Caripuglia, PNRR Cultura 4.0, Erasmus+, LIFE.


8. Bibliografia

  • Fondazione Santagata (2024). Progetto 4C.

  • Julie’s Bicycle (2022). Creative Climate Reports.

  • UNESCO (2021). Re|Shaping Policies for Creativity.

  • Altieri, M.A. (2018). Agroecology.

  • Legambiente (2023). Festival a Impatto Zero.

  • FAO (2020). The State of the World's Biodiversity for Food and Agriculture.

  • European Commission (2022). New European Bauhaus and Cultural Heritage in the Green Transition.

Nessun commento:

Posta un commento