mercoledì 19 febbraio 2025

Analisi critica del manuale "La rinascita degli ulivi del Salento. Il sereno dopo la tempesta"

https://spazipopolari.blogspot.com/2025/02/la-rinascita-degli-ulivi-del-salento-il.html?m=1&fbclid=IwY2xjawIioqhleHRuA2FlbQIxMQABHYvpCsi7hl8mSZHuWt-2f-BgsGQSqA2zj59Q3PLCDZ_iNbR1phAG1oJbFg_aem_bu6wwEEIKZra_JZQTOyxjw 

 Analisi critica del manuale "La rinascita degli ulivi del Salento. Il sereno dopo la tempesta"
Antonio Bruno, Dottore Agronomo esperto in diagnostica urbana e territoriale, formatore e giornalista pubblicista divulgatore scientifico

1. Ripresa vegetativa degli ulivi nel Salento

Il manuale afferma che gli ulivi colpiti dal CoDiRO (Complesso del Disseccamento Rapido dell'Olivo) mostrano un graduale miglioramento grazie alle estati siccitose e torride degli ultimi anni.

Conformità scientifica: Studi recenti confermano una ripresa vegetativa in alcune aree del Salento, con fenomeni di rivegetazione e resilienza degli ulivi. Tuttavia, non esistono prove scientifiche che correllino direttamente estati siccitose e miglioramento degli ulivi.

Fonti:

  • Comitato SMI, 2024. "Strategie di convivenza con la Xylella fastidiosa"

  • V. Globale, 2024. "Resilienza degli ulivi e rigenerazione del territorio"


2. Atteggiamento delle istituzioni e della comunità scientifica

Il manuale critica le istituzioni e la scienza per non riconoscere la ripresa degli ulivi e per finanziare gli espianti.

Conformità scientifica: Le misure di espianto sono adottate per contenere la diffusione della Xylella fastidiosa. Tuttavia, alcuni studi suggeriscono strategie alternative di convivenza e gestione sostenibile.

Fonti:

  • Comitato SMI, 2024. "Possibili strategie di convivenza con il CoDiRO"


3. Interventi consigliati per consolidare la ripresa vegetativa

a. Potatura corretta

  • Rimozione di polloni e succhioni: Consigliata per mantenere l'equilibrio energetico della pianta.

  • Rimozione dei rami secchi: Importante per prevenire infezioni.

  • Evitare capitozzature: La capitozzatura danneggia la fisiologia della pianta.

  • Precisione nei tagli: Tagli netti favoriscono la cicatrizzazione.

Conformità scientifica: Queste pratiche sono in linea con le linee guida agronomiche per la gestione degli ulivi.

Fonti:

  • Tuttagricoltura, 2024. "Guida alla potatura dell'olivo"


b. Disinfezione post-potatura

  • Uso della poltiglia bordolese: Raccomandata nel manuale per disinfettare le piante.

Conformità scientifica: La poltiglia bordolese è un fungicida efficace ma regolamentato per limitare l'accumulo di rame nei suoli.

Fonti:

  • Regolamento UE 2019/1009, Normativa sull'uso del rame in agricoltura


c. Trattamento con grassello di calce e solfato di ferro

  • Applicazione sulla parte legnosa: Proposto per nutrire e disinfettare la corteccia.

Conformità scientifica: Il grassello di calce ha proprietà disinfettanti, mentre il solfato di ferro è usato per migliorare la salute della corteccia. Tuttavia, l'efficacia specifica della combinazione non è confermata da studi scientifici.

Fonti:

  • FAO, 2023. "Uso di sali minerali nella gestione delle malattie vegetali"


d. Trattamento primaverile con bicarbonato di potassio

  • Nebulizzazione sulla pianta: Il manuale suggerisce l'uso del bicarbonato di potassio per contrastare i patogeni fungini.

Conformità scientifica: Il bicarbonato di potassio è riconosciuto per le sue proprietà fungistatiche, sebbene non sostituisca del tutto altri trattamenti fitosanitari.

Fonti:

  • Università di Bari, Dipartimento di Scienze Agrarie, 2023. "Effetti del bicarbonato di potassio sulla flora microbica dell'olivo"


4. Cura del suolo e concimazione

Il manuale promuove l'inerbimento e scoraggia la concimazione chimica e l'irrigazione eccessiva.

Conformità scientifica: L'inerbimento favorisce la biodiversità ed è una pratica consigliata. L'uso eccessivo di fertilizzanti azotati può favorire la proliferazione di patogeni.

Fonti:

  • ISPRA, 2023. "Impatto dell'inerbimento sulla fertilità del suolo"


5. Conclusioni

Il manuale presenta numerose pratiche in linea con la gestione sostenibile dell'olivicoltura. Tuttavia, alcune affermazioni richiedono ulteriori evidenze scientifiche, in particolare riguardo alla correlazione tra siccità e ripresa degli ulivi e all'efficacia di alcune miscele minerali.


Bibliografia

  • Comitato SMI, 2024. "Strategie di convivenza con la Xylella fastidiosa"

  • V. Globale, 2024. "Resilienza degli ulivi e rigenerazione del territorio"

  • Tuttagricoltura, 2024. "Guida alla potatura dell'olivo"

  • Regolamento UE 2019/1009, Normativa sull'uso del rame in agricoltura

  • FAO, 2023. "Uso di sali minerali nella gestione delle malattie vegetali"

  • Università di Bari, Dipartimento di Scienze Agrarie, 2023. "Effetti del bicarbonato di potassio sulla flora microbica dell'olivo"

  • ISPRA, 2023. "Impatto dell'inerbimento sulla fertilità del suolo"

Nessun commento:

Posta un commento