Antonio Bruno Dottore Agronomo Esperto in diagnostica urbana e territoriale

Antonio Bruno è Laureato in Scienze Agrarie Dottore Agronomo iscritto all'Ordine di Lecce - Esperto in diagnostica urbana e territoriale e studente all'Università del Salento del Corso di laurea in Viticultura ed Enologia

giovedì 31 marzo 2016

Corso PAN

Corso PAN

In allegato il programma definitivo del corso PAN  che si terrà presso l'aula D12 - Ecotekne dell'Università del Salento.
AnteprimaAllegatoDimensione
AnteprimaAllegatoDimensione
Domande d'esame per corso consulenti.pdf465.02 KB
2_DGR Puglia n. 627_30.03.2015_Criteri e modalità di attuazione PAN.pdf15.67 MB
PAN - certificato di abiltazione alla consulenza.pdf53.27 KB
PROGRAMMA CORSO PRIMO RILASCIO LECCE definitivo.pdf281.93 KB
Materiale didattico dott. Luvisi.pdf15.71 MB
Materiale didattico dott. agr. Cocca.pdf5.2 MB
Materiale didattico prof. Tarasco parte 1.pdf8.9 MB
Materiale didattico prof. Tarasco parte 2.pdf18.64 MB
Dlgs n. 81 del 2008 - Sicurezza sul lavoro.pdf2.88 MB
Decreto interministeriale 15 luglio 2003 n 388.pdf295.96 KB
Materiale didattico dott.ssa Belli.pdf1.97 MB
Materiale didattico dott. Carreras parte 1.pdf11.07 MB
Materiale didattico dott. Carreras parte 2.pdf9.73 MB
Materiale didattico dott. Carreras parte 3.pdf5.28 MB
Materiale didattico dott. Carreras parte 4.pdf9.51 MB

Scarica tutto qui:
http://ordinelecce.conaf.it/content/corso-pan
Pubblicato da Associazione dei Dottori in Agraria e Forestali della Provincia di Lecce (Adaf Lecce) alle 01:09

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Visualizzazioni totali

Post più popolari

  • “La PAC va abolita: impariamo da chi ha rinunciato ai sussidi”
      “La PAC va abolita: impariamo da chi ha rinunciato ai sussidi” di Antonio Bruno È tempo di dirlo chiaramente: la Politica Agricola Comun...
  • La Ricerca sugli Olivi e la Battaglia Contro un Batterio Pericoloso
      La Ricerca sugli Olivi e la Battaglia Contro un Batterio Pericoloso Introduzione Oggi parleremo di una ricerca molto interessante che r...
  • Ti faccio l'acqua dall'aria del Salento leccese
    Ti faccio l'acqua dall'aria del Salento leccese di Antonio Bruno ----------------------------------------------- Nel Salento leccese...

Badge di Facebook

a href="http://www.it.paperblog.com/" rel="paperblog antoniobruno5" title="Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog" > Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog

Badge di Facebook

Centro Studi Agronomi

Crea il tuo badge

Informazioni personali

La mia foto
Associazione dei Dottori in Agraria e Forestali della Provincia di Lecce (Adaf Lecce)
Lecce, Lecce, Italy
Il sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 62/2001. I contenuti sono di norma dell’Autore, che ne concede la diffusione senza scopo di lucro e con indicazione della fonte. La riproduzione di testi ed immagini non originali (finalizzata solo alla libera circolazione delle idee, che è un diritto costituzionalmente garantito) è accompagnata da riferimenti agli Autori, se disponibili. Qualora deteniate i diritti su tale materiale vi prego di informarmi e sarà mia cura provvedere a citarvi o a rimuovere la vostra proprietà. L’Autore non è responsabile per il contenuto dei links esterni al blog e per i commenti inseriti nei post, neanche se espressi in forma anonima. Eventuali commenti considerati lesivi dei diritti di terzi saranno prontamente rimossi previa segnalazione.
Visualizza il mio profilo completo

Archivio blog

  • ►  2025 (277)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (26)
    • ►  maggio (41)
    • ►  aprile (47)
    • ►  marzo (62)
    • ►  febbraio (41)
    • ►  gennaio (56)
  • ►  2024 (248)
    • ►  dicembre (24)
    • ►  novembre (53)
    • ►  ottobre (38)
    • ►  settembre (55)
    • ►  agosto (27)
    • ►  luglio (5)
    • ►  maggio (2)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (34)
  • ►  2023 (64)
    • ►  dicembre (53)
    • ►  novembre (11)
  • ►  2021 (25)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2020 (4)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (3)
  • ►  2019 (101)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (34)
    • ►  giugno (40)
    • ►  maggio (16)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2018 (2)
    • ►  giugno (2)
  • ►  2017 (56)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (25)
  • ▼  2016 (661)
    • ►  dicembre (17)
    • ►  novembre (24)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (25)
    • ►  agosto (36)
    • ►  luglio (47)
    • ►  giugno (43)
    • ►  maggio (40)
    • ►  aprile (104)
    • ▼  marzo (121)
      • Validità e dubbi sulla strategia di contenimento: ...
      • Fabio Ingrosso mi comunica la pubblicazione dello ...
      • FOGGIA Xylella 31 marzo 2016
      • Xylella 31 marzo 2016
      • Corso PAN
      • Consorzio di Bonifica 30 marzo 2016
      • Xylella 30 marzo 2016
      • "Efsa: provata la patogenicità di xylella su olivo...
      • Consorzi di Bonifica 134mila le richieste di pagam...
      • L’agricoltore che coltiva a secco: “L’acqua? Uno s...
      • Consorzio di Bonifica 27 marzo 2016
      • Contenimento Xylella: avviare subito le lavorazion...
      • Consorzi di Bonifica 26 marzo 2016
      • Xylella 26 marzo 2016
      • 1897. Inaugurazione primo Istituto in Italia per l...
      • ANTICIPO DELLA COMPARSA DEI PRIMI ADULTI DI SPUTAC...
      • Piano di settore olivicolo-oleario 2016
      • SABATO 22 NOVEMBRE 2008 scrivevo dell'olivicoltura...
      • Pellegrinaggi verso il vuoto: Ripensare la realtà ...
      • Omeopatia e piante: lo stato dell’arte
      • La storia del vino a scuola
      • Olivicoltura
      • Operativo il piano olivicolo 32 milioni di euro pe...
      • INDIVIDUAZIONE DEL RIMEDIO AGROOMEOPATICO
      • PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DEL RIMEDIO AGRO-O...
      • I RIMEDI AGRO-OMEOPATICI
      • Xylella 24 marzo 2016
      • Psr Regione Puglia i Dottori Agronomi relegati al ...
      • LA LEGGE DI SIMILITUDINE APPLICATA ALL’AGRICOLTURA...
      • L’AGRO-OMEOPATIA (l’applicazione dell’omeopatia al...
      • Si è concluso ieri il corso per Consulenti Fitosan...
      • VAS: chi tenta di espugnare Sagunto? Ovvero chi è ...
      • La corte UE ha rigettato il ricorso di 29 aziende ...
      • Passare da 100 a 2mila olivi per ettaro ovvero l'o...
      • Consorzi di Bonifica 23 marzo 2016
      • Xylella quasi in diretta da Bari
      • L’olio di Gallipoli del Salento leccese per illumi...
      • Gallipoli del Salento leccese e l’olio alle lampade
      • Consorzi di Bonifica 22 marzo 2016
      • Olio lampante la mia proposta del 25 ottobre 2010
      • Angelo Godini e l'olivicoltura
      • E se la quantità di fitofarmaci e diserbanti vendu...
      • IL CARRUBO MI ASSOMIGLIA
      • Consorzi di Bonifica 21 marzo 2016
      • Xylella 21 marzo 2016
      • Salento: condotta in agricoltura biologica il 17% ...
      • Ripristinare il contenuto di sostanza organica del...
      • Inchiesta sui Consorzi di Bonifica
      • Dottore gli olivi nella mia azienda disseccano. Ch...
      • Università di Foggia: Nella zona considerata infet...
      • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA per definire sci...
      • Antonio Bruno: Osservazioni e obiezioni alle Misur...
      • Prof. Francesco Porcelli studio pubblicato negli a...
      • Osservazioni sulla prevenzione della dottoressa An...
      • Misure del Psr, soprattutto la "5" e la "10 osserv...
      • Le osservazioni del dott. Marco Scortichini
      • Le osservazioni sostanza organica superamento del ...
      • Xylella 19 marzo 2016
      • In questo caso il trattamento con DENTAMET non ha ...
      • Stima del reddito dell'oliveto condotto con la spe...
      • Xylella la sperimentazione del batteriologo Marco ...
      • Salento inesplorato: biodiversità della macchia, g...
      • Appunti di fitostoria del Salento
      • Xylella: Le osservazioni consegnate al Dipartiment...
      • Corigliano d'Otranto Giovedì 17 marzo ore 18.00
      • I contenuti della BOZZA linee guida per il conteni...
      • Il disseccamento degli olivi interessa 40 chilomet...
      • Uliveti biologici, Lecce prima provincia d'Italia:...
      • Un punto di vista sul disseccamento di Americo Pep...
      • Cosa significa "infezione"; "malattia"; "prevenzio...
      • Misure fitosanitarie per il contenimento della dif...
      • Consorzi di Bonifica 15 marzo 2016
      • L'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Lecce...
      • Il collega Giovanni Melcarne fornisce questa foto ...
      • Le cause che stanno provocando la morte dell’olivo...
      • Come fare a stabilire il giusto momento degli inte...
      • Xylella Lecce 13 maggio 2016
      • SEMINARIO Quale futuro per l’olivicoltura salentin...
      • Consorzi di Bonifica 10 marzo 2016
      • Xylella FAO E CONVENZIONE INTERNAZIONALE PER LA PR...
      • FARE UN INNESTO A CORONA ALL'OLIVO PER NEGATI
      • Mercoledi 16 marzo 2016 Adipa organizza presso la...
      • Michael Pollan, Cibo ecco alcune semplici regole d...
      • L'Assessore Andrea Guido dichiara: SISTEMATA LA PH...
      • Il discorso del prof. Salvatore Veca del 9 marzo 2...
      • Il commissario del Consorzio di Bonifica “Ugento e...
      • In più occasioni, diversi rappresentanti di Confag...
      • Xylella a Carmiano Venerdì 11 marzo ore 18.00
      • Consorzi di Bonifica 9 marzo 2016
      • Xylella il prof. Giovanni Martelli a Coldiretti Lecce
      • L'ordine dei dottori agronomi di Lecce a tutela de...
      • E' giusto pagare ai Consorzi di Bonifica e gli ste...
      • Gli innesti su olivo 2015 della Voce dell’Ulivo
      • Non hai la terra sei una donna o un giovane e vuoi...
      • RICERCA Agenti professionisti plurimandatari nel s...
      • Xylella 8 marzo 2016
      • Consorzi di Bonifica 8 marzo 2016
      • Xylella 7 marzo 2016
      • Consorzi di Bonifica 7 marzo 2016
      • Primi appunti sull’innesto dell’olivo nel Salento ...
    • ►  febbraio (98)
    • ►  gennaio (98)
  • ►  2015 (349)
    • ►  dicembre (100)
    • ►  novembre (57)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (17)
    • ►  luglio (36)
    • ►  giugno (20)
    • ►  maggio (54)
    • ►  aprile (56)
  • ►  2014 (287)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (26)
    • ►  settembre (38)
    • ►  agosto (74)
    • ►  luglio (62)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (51)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (8)
  • ►  2013 (155)
    • ►  dicembre (19)
    • ►  novembre (49)
    • ►  ottobre (31)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (13)
    • ►  gennaio (24)
  • ►  2012 (298)
    • ►  dicembre (15)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (33)
    • ►  giugno (49)
    • ►  maggio (31)
    • ►  aprile (33)
    • ►  marzo (23)
    • ►  febbraio (23)
    • ►  gennaio (73)
  • ►  2011 (440)
    • ►  dicembre (19)
    • ►  novembre (47)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (11)
    • ►  giugno (16)
    • ►  maggio (16)
    • ►  aprile (15)
    • ►  marzo (30)
    • ►  febbraio (25)
    • ►  gennaio (259)
  • ►  2010 (666)
    • ►  dicembre (284)
    • ►  novembre (150)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (16)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (31)
    • ►  maggio (31)
    • ►  aprile (31)
    • ►  marzo (25)
    • ►  febbraio (11)
    • ►  gennaio (56)
  • ►  2009 (324)
    • ►  dicembre (323)
    • ►  ottobre (1)

Lettori fissi

Tema Filigrana. Powered by Blogger.